Seguici su

Cerca nel blog

arti > cultura

mercoledì 16 gennaio 2013

Da Al-jazirah ad Alghero: viaggio nella storia

Venerdì 18 gennaio 2013, a partire dalle ore 15,30, nell’ auditorium dell’Ipia, i docenti e il personale del polo professionale cittadino e di quello liceale cominceranno un percorso a ritroso, alla ricerca delle loro radici.

Cominceranno, infatti, un percorso nella storia di Alghero, guidati da chi la storia della città la studia da oltre trent’anni e da oltre trent’anni pubblica libri, saggi e articoli sull’argomento.

Radici e non identità, perché le radici sono plurali, camminano, sono viaggio, entrano in contatto con l’altro (con gli altri), cercano e danno nutrimento. L’identità, al contrario, è un monolite cementificato, un arresto del tempo passato, è un “indietro” mentre le radici sono un “avanti”. L’identità è omologazione, lacera creando divisioni. Le radici creano unità, comunanza, condivisione.

Il percorso nella storia di Alghero è affascinante, attrae, ipnotizza. Quando nasce Alghero? Come nasce? Quasi certamente nasce oltre novecento anni fa e aveva i caratteri somatici arabi: Al-jazirah, come Algeri e Algeçiras.

Più tardi, i Doria di Genova se ne impossessano e la ripopolano, ribattezzandola La Ligera. Nel 1283 la storia si interrompe: i pisani la conquistano e la distruggono dalla fondamenta. Qualche anno dopo tornano i Doria. Ma Alghero è già nelle mire dei catalani che se ne impossessano nel 1354 e creano all’interno delle mura genovesi una colonia, un’enclave catalana.

E poi? Il corso di formazione proporrà un percorso anche per il dopo, utilizzerà documenti d’archivio, fonti edite e inedite, narrando un percorso che ci ricongiungerà agli antenati e ci farà rivivere epoche, conoscere episodi, personaggi, ambienti, saperi, abitudini, culture e momenti significativi della vita quotidiana.

Questo è il calendario degli incontri:

La storia di Alghero 

Corso di formazione per il personale dell’IIS “Piazza Sulis” e delle scuole partner 

L’IIS “Piazza Sulis” organizza un corso di formazione sulla Storia di Alghero rivolto a tutto il personale della scuola e del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Alghero (scuola partner) nell’ambito del progetto “L’isola ritrovata”, finanziato dalla provincia di Sassari ai sensi della L.R. 26/97 per la tutela della lingua e della cultura della Sardegna.

Il corso, a cura del Prof. Antonio Budruni, studioso della storia di Alghero e della Sardegna e autore di numerosi saggi e pubblicazioni, si articolerà nelle seguenti date, presso l'istituto Ipia.

  1. 18 gennaio 2013 dalle 15,30 alle 17,30  
  2. 25 gennaio 2013 dalle 15,30 alle 17,00 
  3. 30 gennaio 2013 dalle 15,30 alle 17,00  
  4.   1 marzo 2013 dalle 15,30 alle 17,00 
  5.   8 marzo 2013 dalle 15,30 alle 17,00

Commenti

Mantieni la tua comunità civile. Tutti commenti devono rispettare le regole di comunità de La Voce di Alghero. La redazione modera i commenti solo dopo la loro pubblicazione, e si riserva di rimuoverli se abusivi, molesti, offensivi o fuori tema.
Se non hai un'utenza Facebook, Hotmail o Yahoo, puoi inviare i tuoi commenti qui sotto (è sempre necessario avere un'utenza, dei servizi disponibili: Account Google, LiveJournal, WordPress, TypePad, AIM oppure OpenID).

Altri in arti
    Altri in arti
      Recenti in notizie
      Recenti in opinioni