Guerra alle discariche e agli ecovandali
Mano pesante dell'amministrazione contro chi non rispetta le regole.
![]() |
Discarica a Ungias |
Ormai si è perso il conto delle bonifiche. La discarica, alle porte dell'area artigianale di Ungias e Galantè, si forma in continuazione.
L'ennesimo cumulo di spazzatura fa perdere la pazienza all'assessore all'Ecologia Elena Riva che lancia un appello ai cittadini affinché ci sia un maggior rispetto dell'ambiente, nonostante le difficoltà e le carenze del servizio di igiene urbana.
«Il senso del dovere di noi tutti deve essere sempre alto - dice - il degrado di certe zone del territorio può essere evitato se tutti noi tenessimo presente che è più facile depositare i rifiuti ingombranti nei due centri di raccolta esistenti piuttosto che agire di nascosto andando a deturpare l'ambiente».
L'assessore all'Ecologia ha annunciato che ci sarà una presenza più assidua della polizia municipale e pesanti sanzioni per chi non rispetta le regole. «Le situazioni di degrado e di abbandono di rifiuti nel nostro territorio sono ormai arrivate ad un livello non più tollerabile - prosegue Riva - non è possibile accusare Aimeri per la formazione di queste discariche a cielo aperto. Sono opera di nostri concittadini che considerano l'ambiente come un cestino della spazzatura».
L'assessore invita tutti a rivolgersi ai due eco-centro comunali e ricorda gli orari di apertura: Galboneddu nei giorni feriali dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 17, nei giorni festivi dalle 8 alle 11; Ungias Galantè nei giorni feriali dalle 8,30 alle 14,30.
Per gli sfalci, gli ingombranti e gli abiti usati è inoltre possibile prenotare il servizio gratuito chiamando il numero verde 800.013.727.
Per quanto riguarda il servizio di raccolta dei rifiuti urbani l'amministrazione comunale ha provveduto a realizzare un eco-calendario che illustra quartiere per quartiere che tipo di materiale si può conferire.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAV3hCLQS1GbsNZGKbf7ZaxEgBKF21ze0QpL3N0JoTz2bLyPXbAv2thyphenhyphengzQCeYi_QSAtnC-GB2B0sDhhJfJFf4wo9hrJlW-3bP5A8K-9wV_o57XU9dzK2-xSoSVTsxgUI2BlzPt1tL-685/s320/discarica+ungias+1.jpg)
Per quanto riguarda il servizio di raccolta dei rifiuti urbani l'amministrazione comunale ha provveduto a realizzare un eco-calendario che illustra quartiere per quartiere che tipo di materiale si può conferire.
Chi non lo avesse ricevuto può passare a ritirarlo presso gli uffici Ecologia in via Sant'Anna 28 o richiederne copia in pdf all'indirizzo di posta elettronica e.riva@comune.alghero.ss.it.
Dal primo di giugno il servizio di raccolta presso il centro storico, la borgata di Fertilia e il servizio di svuotamento cestini e trespoli verranno incrementati.
«La gestione dei rifiuti che produciamo ogni giorno è una sfida che può essere vinta solo grazie alla collaborazione di tutti gli attori in gioco: la cittadinanza, le istituzioni e le aziende - conclude l'assessore Riva - Il Comune ha il compito di predisporre i servizi alla cittadinanza e di controllare il rispetto delle leggi vigenti. Comportamenti contrari alla legge, compreso l'abbandono di rifiuti, non sono più tollerabili e i cittadini sorpresi dalle forze dell'ordine verranno multati con il massimo della sanzione prevista».
Dal primo di giugno il servizio di raccolta presso il centro storico, la borgata di Fertilia e il servizio di svuotamento cestini e trespoli verranno incrementati.
«La gestione dei rifiuti che produciamo ogni giorno è una sfida che può essere vinta solo grazie alla collaborazione di tutti gli attori in gioco: la cittadinanza, le istituzioni e le aziende - conclude l'assessore Riva - Il Comune ha il compito di predisporre i servizi alla cittadinanza e di controllare il rispetto delle leggi vigenti. Comportamenti contrari alla legge, compreso l'abbandono di rifiuti, non sono più tollerabili e i cittadini sorpresi dalle forze dell'ordine verranno multati con il massimo della sanzione prevista».
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti