Aumentano gli approdi ma calano i ricavi
Approvato il bilancio 2012 del Consorzio di gestione del porto.
Porto di Alghero |
Approvato il bilancio consuntivo 2012 del Consorzio del Porto di Alghero. Un'occasione anche per delineare l'andamento della società costituita da Comune, Confcommercio, Confartigianato, Yacht club, Lega Navale, e poi ancora Club nautico, Maci, Aquatica e Mari club.
Il presidente Giancarlo Piras, che ha illustrato la relazione del cda, ha evidenziato, nonostante la crisi generale, un risultato positivo nella gestione ordinaria, con un netto miglioramento rispetto all’esercizio precedente, «frutto di una politica attenta ed oculata del consiglio di amministrazione nella gestione del Consorzio con una programmata riduzione dei costi senza naturalmente intaccare lo standard dei servizi offerti sia alle imbarcazioni in transito che agli stanziali», ha detto.
Per quanto riguarda il transito nel periodo maggio/ottobre pur registrando un incremento negli arrivi di imbarcazioni (2012/542- 2011/507) , i ricavi sono stati inferiori rispetto al 2011 poiché c'è stato un aumento negli attracchi di barche di più piccole dimensioni a scapito di barche oltre i 25 metri: «questo certamente è da imputare alla crisi che il nostro Paese ha registrato a vantaggio di altri approdi, Corsica, Croazia e altri, a causa di una serie di tasse e controlli sulle imbarcazioni previste dal decreto “Salva Italia” Dicembre 2011».
Comunque si spera un miglioramento nei ricavi nel transito per la campagna promozionale che il Consorzio ha avviato, partecipando alle maggiori fiere di settore quali Genova, Dusseldorf e Londra.
Per quanto riguarda i servizi, certamente si registrerà un miglioramento anche grazie a un nuovo contratto di appalto per la manutenzione e il monitoraggio delle infrastrutture, impianti e attrezzature portuali, manutenzione del verde, vigilanza ed assistenza all’ormeggio oltre alla gestione dei due blocchi di servizi nell’area portuale per servizi igienici, docce, lavanderia, ghiaccio, info meteo ed ufficio informazioni.
Nel corso dell’assemblea inoltre si è evidenziato che per migliorare ulteriormente gli attuali servizi dell’intero porto, pulizia, sorveglianza ed altro, è indispensabile ed auspicabile una collaborazione fra tutti i concessionari demaniali e con la disponibilità dell’amministrazione comunale, dell’autorità marittima e regionale si potrebbe raggiungere l’obbiettivo di avere un unico soggetto pubblico-privato in grado di favorire una crescita del porto di Alghero con una forte ricaduta economica, sociale ed occupazionale per la città, naturalmente garantendo sia gli investimenti privati necessari che chi oggi opera nell’intera area portuale di Alghero e mettendo in rete anche le altre realtà del nostro territorio come Fertilia, Porto Conte e Tramariglio. L’assessore Paola Scano presente alla riunione in rappresentanza del Comune si è dichiarata favorevole a verificare le richieste di competenza dell’amministrazione comunale.
Comunque si spera un miglioramento nei ricavi nel transito per la campagna promozionale che il Consorzio ha avviato, partecipando alle maggiori fiere di settore quali Genova, Dusseldorf e Londra.
Per quanto riguarda i servizi, certamente si registrerà un miglioramento anche grazie a un nuovo contratto di appalto per la manutenzione e il monitoraggio delle infrastrutture, impianti e attrezzature portuali, manutenzione del verde, vigilanza ed assistenza all’ormeggio oltre alla gestione dei due blocchi di servizi nell’area portuale per servizi igienici, docce, lavanderia, ghiaccio, info meteo ed ufficio informazioni.
Nel corso dell’assemblea inoltre si è evidenziato che per migliorare ulteriormente gli attuali servizi dell’intero porto, pulizia, sorveglianza ed altro, è indispensabile ed auspicabile una collaborazione fra tutti i concessionari demaniali e con la disponibilità dell’amministrazione comunale, dell’autorità marittima e regionale si potrebbe raggiungere l’obbiettivo di avere un unico soggetto pubblico-privato in grado di favorire una crescita del porto di Alghero con una forte ricaduta economica, sociale ed occupazionale per la città, naturalmente garantendo sia gli investimenti privati necessari che chi oggi opera nell’intera area portuale di Alghero e mettendo in rete anche le altre realtà del nostro territorio come Fertilia, Porto Conte e Tramariglio. L’assessore Paola Scano presente alla riunione in rappresentanza del Comune si è dichiarata favorevole a verificare le richieste di competenza dell’amministrazione comunale.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti