Cerca nel blog
Caccia ai pescatori di frodo
Primo bilancio dell'operazione Mare Sicuro che terminerà il prossimo 8 settembre.
![]() |
Un soccorso ad Alghero |
Superato il giro di boa del ferragosto che ha rappresentato il massimo sforzo operativo per la guardia costiera, il capo del Compartimento Marittimo di Porto Torres traccia un primo bilancio dell'operazione "Mare Sicuro" 2013, iniziata il 24 giugno.
Sono state soccorse 48 persone e 13 unità navali; sul fronte dei controlli negli impianti balneari si registrano 376 ispezioni; sono state elevate 84 sanzioni amministrative per un valore che supera i 50mila euro, 15 le notizie di reato e 11 i sequestri effettuati.
Infine la novità della stagione 2013: sono stati 82 i bollini blu consegnati alle unità da diporto che hanno superato positivamente i controlli.
I comportamenti non in linea con le norme sono prevalentemente riconducibili al mancato rispetto delle norme di sicurezza in materia di navigazione e di balneazione; inoltre numerosi sono state le infrazioni per pesca abusiva in Area marina protetta o di specie tutelate.
I comportamenti non in linea con le norme sono prevalentemente riconducibili al mancato rispetto delle norme di sicurezza in materia di navigazione e di balneazione; inoltre numerosi sono state le infrazioni per pesca abusiva in Area marina protetta o di specie tutelate.
Il comandante Nobile vuole evidenziare come "Mare Sicuro" sia stato e sia un impegno gravoso per il Compartimento Marittimo in quanto vede impegnati 100 militari, di cui 75 della Capitaneria turritana e 25 dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, oltre 7 mezzi navali tra cui unità d'altura e battelli costieri.
La campagna estiva si inserisce in un più ampio programma di prevenzione voluto dalla direzione marittima di Olbia e dal comando generale del corpo delle Capitanerie di porto.
L'operazione "Mare Sicuro" proseguirà sino al prossimo 8 settembre.
L'operazione "Mare Sicuro" proseguirà sino al prossimo 8 settembre.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti