Cerca nel blog
Biblioteca comunale proibita per i diversamente abili
Una cittadina denuncia le difficoltà per raggiungere la nuova struttura.
ALGHERO / Complicatissimo per gli utenti con limiti motori raggiungere la nuova biblioteca comunale che sorgerà nel complesso di santa Chiara, al centro storico, in una zona interdetta al traffico veicolare.
Lo denuncia una cittadina invalida, Lilliana Gino, che in una lettera aperta alle autorità preposte chiede un dietrofront al trasferimento della struttura attualmente ospitata nella ex scuola media di via Mazzini:
«La richiesta è formulata a mio nome ma anche nell’interesse di tutte le persone come me, diversamente abili, con difficoltà di deambulazione, anziane, da anni appassionate fruitrici del Servizio Bibliotecario di Alghero - scrive - Noi infatti saremmo, di fatto, gravemente pregiudicati nella possibilità di continuare a recarci presso la biblioteca comunale, qualora la stessa, con noncuranza delle esigenze delle fasce più deboli, fosse illogicamente trasferita dall’attuale sede, ubicata in viale Mazzini n.184, posta su un unico livello, facilmente raggiungibile anche in auto, con parcheggi in zona, alla nuova sede del complesso S.Chiara, in una zona isolata, interdetta al traffico ed alla sosta delle auto presso il centro storico di Alghero, di fatto irraggiungibile per soggetti nella nostra situazione e dislocata su un antico stabile su più livelli, prevedibilmente ricco di altre barriere architettoniche. Non toglieteci anche questo».
ALGHERO / Complicatissimo per gli utenti con limiti motori raggiungere la nuova biblioteca comunale che sorgerà nel complesso di santa Chiara, al centro storico, in una zona interdetta al traffico veicolare.
Lo denuncia una cittadina invalida, Lilliana Gino, che in una lettera aperta alle autorità preposte chiede un dietrofront al trasferimento della struttura attualmente ospitata nella ex scuola media di via Mazzini:
«La richiesta è formulata a mio nome ma anche nell’interesse di tutte le persone come me, diversamente abili, con difficoltà di deambulazione, anziane, da anni appassionate fruitrici del Servizio Bibliotecario di Alghero - scrive - Noi infatti saremmo, di fatto, gravemente pregiudicati nella possibilità di continuare a recarci presso la biblioteca comunale, qualora la stessa, con noncuranza delle esigenze delle fasce più deboli, fosse illogicamente trasferita dall’attuale sede, ubicata in viale Mazzini n.184, posta su un unico livello, facilmente raggiungibile anche in auto, con parcheggi in zona, alla nuova sede del complesso S.Chiara, in una zona isolata, interdetta al traffico ed alla sosta delle auto presso il centro storico di Alghero, di fatto irraggiungibile per soggetti nella nostra situazione e dislocata su un antico stabile su più livelli, prevedibilmente ricco di altre barriere architettoniche. Non toglieteci anche questo».
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti