Cerca nel blog
Diez: «Opposizione scorretta»
Il sindaco di Olmedo Marcello Diez ribatte ai gruppi di minoranza.
![]() |
Marcello Diez |
OLMEDO / Avversari politici a caccia di visibilità. Questo in sintesi il pensiero del sindaco di Olmedo Marcello Diez, dopo la richiesta di diffida al prefetto, nei suoi confronti, da parte dell'opposizione consiliare (leggi qui), per la mancata convocazione dell'assemblea civica.
«I consiglieri dell’opposizione forse non ricordano che è stato convocato il 19 dicembre, previa conferenza dei capigruppo, alla quale ha partecipato anche il capogruppo dell'opposizione Toni Faedda che non ha riferito alcunché sulla volontà di inserire punti all’ordine del giorno», ribatte il primo cittadino.
«La richiesta di convocazione è invece pervenuta il 20 dicembre, il giorno successivo la convocazione della seduta consiliare del 23 dicembre», si difende Diez che accusa Faedda di dire falsità: «Accompagnato da alcuni suoi colleghi, è stato ricevuto da me il 7 gennaio - riferisce il sindaco - in quella circostanza si è parlato tra l’altro anche della richiesta di convocazione presentata, del fatto che la stessa è pervenuta nel periodo natalizio ed è stato deciso che al rientro dalle ferie del segretario comunale, sentito il gruppo di maggioranza e previa conferenza dei capigruppo, si sarebbe concordato l’ordine del giorno, la data e l’ora della prossima seduta di consiglio comunale».
Secondo il sindaco l'opposizione ha agito in modo scorretto e non propositivo: «che trova una logica solo nel fatto che il capogruppo dell’opposizione Toni Faedda è alla ricerca di quella visibilità ormai persa, alla ricerca di consensi, il tutto dettato dalla sua candidatura alle prossime elezioni regionali».
«Voglio tranquillizzare i colleghi dell’opposizione, perché sia il sottoscritto che l’intera amministrazione ha a cuore i problemi della nostra comunità - prosegue Diez- Io ed i miei collaboratori ci siamo candidati e proposti per cercare soluzioni a problematiche che negli anni sono state alcune sottovalutate ed altre nemmeno prese in considerazione. Il nostro impegno sin dal primo giorno è stato indirizzato in quella direzione. Certo è che i risultati non sono visibili in appena due anni e mezzo se si pensa che alcune problematiche si sono negli anni trascurate per decenni, visto e considerato il particolare momento difficile che stiamo attraversando».
Ma i risultati arriveranno, sostiene il sindaco: «Anzi alcuni sono in dirittura d’arrivo come ad esempio l’impianto di depurazione e di sollevamento delle acque fognarie comunali e l’attivazione del serbatoio idrico, dimenticato per decenni e, la sua attivazione risolverà i problemi di acqua nella zona alta del paese».
Marcello Diez afferma che in questa prima metà del mandato amministrativo è stata messa in campo «una puntuale progettualità nel partecipare a tutti i bandi per ottenere finanziamenti, ed alcune di queste progettualità stanno per portare i giusti risultati quali: i lavori della condotta che porta l’acqua potabile alla zona artigianale, compresa la risoluzione di alcune problematiche idrico-fognarie; a breve partiranno i lavori di riqualificazione dell’area del campo da baseball dove oltre al rifacimento del campo da gioco verrà illuminata la pista ciclo-pedonale presente; sono in corso di realizzazione i lavori per il punto acqua pubblico nei pressi dell’area adiacente la stazione ferroviaria, di recente acquisita dall’amministrazione; a breve partiranno i lavori per la riqualificazione della viabilità urbana con la realizzazione di una rotonda nei pressi della piazza Enrico Berlinguer, di una pista ciclabile e della circonvallazione che collegherà la via Su Furraghe alla via Sardegna; a breve verranno sostituiti buona parte degli infissi nella scuola Media; sono stati conclusi i lavori di ampliamento – della nuova aula nella scuola Materna; grazie allo strumento del Master and Back sono state assunte due figure professionali, un ingegnere ed un architetto, che hanno permesso le stesura di progettualità come il Piano di Zona 167 ed altro ancora; è in corso la stesura del progetto per i lavori di riqualificazione delle aree esterne della scuola Materna e della Ludoteca».
Il resoconto dei lavori in corso prosegue con l'avviamento delle procedure per la stesura dei progetti: di mitigazione idrogeologica per il canale di Binzas Bezzas, per la sistemazione della via Giacomo Matteotti, per la realizzazione del nuovo attraversamento fognario nella via Antonio Gramsci e della ristrutturazione delle parti comuni nelle case comunali di via Eleonora d’Arborea».
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti