Cerca nel blog
Il patentino per i proprietari di cani: riprende il corso
Le lezioni teorico-pratiche si svolgeranno presso la facoltà di Veterinaria di Sassari.
SASSARI/ Il Comune di Sassari congiuntamente con l'Azienda Sanitaria Locale -Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, e la Facoltà di Medicina Veterinaria organizzano il 3° corso di formazione per proprietari di cani.
I corsi si terranno presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari e saranno aperti a tutti i proprietari di cani residenti a Sassari e comuni limitrofi, iscritti obbligatoriamente all'Anagrafe canina Regionale, che volontariamente volessero partecipare. Si chiederà a tutti un contributo di 25 euro per coprire le spese per la fornitura del materiale didattico. Il modulo di iscrizione è disponibile presso l'assessorato alle Politiche Ambientali (via Ariosto 1) o si può scaricare dal sito internet del comune.
L’obiettivo generale del corso di formazione è quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane ed il proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale. Il percorso formativo fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile.
Il corso base prevede 10 ore di teoria e 10 ore di pratica; le lezioni si svolgeranno il pomeriggio (teoria), mentre il sabato mattina sarà dedicato alle esercitazioni pratiche. All’interno del corso potranno essere riconosciuti alcuni cani “impegnativi, ” per questi sarà previsto un approfondimento ed un maggior numero di sessioni didattiche teorico-pratiche, al fine di garantire al proprietario la capacità di gestire correttamente il proprio cane.
Al termine del percorso formativo il proprietario dovrà effettuare un test di verifica volto a valutare le conoscenze acquisite cui seguirà il rilascio del patentino. Le lezioni cominceranno il 14 febbraio.
![]() |
Francesca con i suoi cani Carletto e Claretta |
L’obiettivo generale del corso di formazione è quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane ed il proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale. Il percorso formativo fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile.
Il corso base prevede 10 ore di teoria e 10 ore di pratica; le lezioni si svolgeranno il pomeriggio (teoria), mentre il sabato mattina sarà dedicato alle esercitazioni pratiche. All’interno del corso potranno essere riconosciuti alcuni cani “impegnativi, ” per questi sarà previsto un approfondimento ed un maggior numero di sessioni didattiche teorico-pratiche, al fine di garantire al proprietario la capacità di gestire correttamente il proprio cane.
Al termine del percorso formativo il proprietario dovrà effettuare un test di verifica volto a valutare le conoscenze acquisite cui seguirà il rilascio del patentino. Le lezioni cominceranno il 14 febbraio.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti