Cerca nel blog
«Sogno una città solidale con umani e animali»
Domenica 9 febbraio presentazione del programma di Emanuela Manca (Uds).
«Il comune non deve solo tollerare, ma per legge deve tutelare e supportare la colonia felina, a fronte di problematiche sanitarie o di riproduzione eccessiva, di concerto con l'autorità sanitaria, deve provvedere esso stesso ad azioni di controllo sanitario e della riproduzione tramite sterilizzazione. I gatti che vivono in libertà sul territorio sono protetti ed è fatto divieto a chiunque di maltrattarli o di allontanarli dal loro habitat».
![]() |
Emanuela Manca |
Domenica 9 febbraio, presso la sala riunioni della chiesa di san Francesco Emanuela Manca, candidata per un posto in consiglio regionale con il simbolo Uds ((Unione Democratica Sarda - Progetto Nazionalitario), presenterà il suo programma elettorale.
Agente del Corpo Forestale, 38 anni è alla sua prima esperienza in politica. Il suo programma è nato tra le panchine dei giardini pubblici, frutto di un confronto con i cittadini, dal bambino all'anziano, fermati per strada.
Parte dei suoi obiettivi sono dedicati ai cittadini a quattro zampe. «Una città solidale lo deve essere non solo con gli esseri umani», dice.
«Deve far fronte anche al "problema" delle colonie feline e del randagismo. Spetta di fatto all'amministrazione la loro tutela in base alla legge quadro n. 281/91. La colonia felina ha una funzione sociale molto importante. Nelle città la popolazione è in aumento, ma non solo quella umana, il numero di topi, attirati dall'aumentato volume di rifiuti e liquami, segue quello degli esseri umani in un rapporto stimato di 10 a 1».«Il comune non deve solo tollerare, ma per legge deve tutelare e supportare la colonia felina, a fronte di problematiche sanitarie o di riproduzione eccessiva, di concerto con l'autorità sanitaria, deve provvedere esso stesso ad azioni di controllo sanitario e della riproduzione tramite sterilizzazione. I gatti che vivono in libertà sul territorio sono protetti ed è fatto divieto a chiunque di maltrattarli o di allontanarli dal loro habitat».
Secondo la rappresentante Uds i problemi del randagismo e dell'abbandono sono peraltro fonte di rischio per la sicurezza e per l'igiene urbana se non vengono affrontati con misure coordinate ed efficaci che solo un'amministrazione comunale può garantire.
«Ad oggi non è presente una struttura pubblica vera e propria, atta ad accogliere cani randagi ed altri animali in stato di abbandono - rileva Emanuela Manca - la quasi totalità dei casi, ad oggi, viene presa in carico da pochi volenterosi cittadini che con grande fatica, gratuitamente e senza alcun sostegno dal comune si attivano per cercare sistemazioni consone e soluzioni per i anti cani randagi o in stato di abbandono».
Inoltre la candidata mette in risalto il limite della mancanza di zone verdi e spazi per in cui i cani possano muoversi in libertà, senza guinzaglio, e di una spiaggia che può essere frequentata da bagnanti con i propri cani al seguito. «Questo porta molti turisti a scegliere località più accoglienti da questo punto di vista. Sarebbe un gesto di civiltà e intelligenza, sostenere questa importantissima iniziativa. Se veramente la grandezza di un popolo si vede dall'amore che ha per gli animali, sarebbe un valore aggiunto per Alghero. Basta un minimo si buona volontà e di attenzione, il resto è solo questione di civiltà».
«Ad oggi non è presente una struttura pubblica vera e propria, atta ad accogliere cani randagi ed altri animali in stato di abbandono - rileva Emanuela Manca - la quasi totalità dei casi, ad oggi, viene presa in carico da pochi volenterosi cittadini che con grande fatica, gratuitamente e senza alcun sostegno dal comune si attivano per cercare sistemazioni consone e soluzioni per i anti cani randagi o in stato di abbandono».
Inoltre la candidata mette in risalto il limite della mancanza di zone verdi e spazi per in cui i cani possano muoversi in libertà, senza guinzaglio, e di una spiaggia che può essere frequentata da bagnanti con i propri cani al seguito. «Questo porta molti turisti a scegliere località più accoglienti da questo punto di vista. Sarebbe un gesto di civiltà e intelligenza, sostenere questa importantissima iniziativa. Se veramente la grandezza di un popolo si vede dall'amore che ha per gli animali, sarebbe un valore aggiunto per Alghero. Basta un minimo si buona volontà e di attenzione, il resto è solo questione di civiltà».
Il programma dell'aspirante consigliere regionale non si limita alle questioni connesse al mondo animale e sarà illustrato nella tua interezza nell'appuntamento del 9 febbraio. L'inizio dell'incontro è previsto alle ore 18.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti