Cerca nel blog
Focus sul rapporto città-campagna
ALGHERO / Venerdì 7 febbraio, alle 9,15 ad Alghero presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari (Bastioni Antonio Pigafetta) avrà inizio il XXXIV Seminario per la Cooperazione Mediterranea, sul tema “Le campagne e le città: prospettive di sviluppo sostenibile in area Mediterranea”.
Il seminario è organizzato dall’Isprom-Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari e la Conférence permanente des Villes historiques de la Méditerranée, con il contributo dell’Agenzia Governativa Regionale “Sardegna Promozione”.
Il rapporto città-campagna è al centro del dibattito contemporaneo giuridico e politico sulle forme di organizzazione socio-economiche. Tale rapporto ha visto, infatti, durante tutta la epoca moderna, un antagonismo e uno squilibrio costanti ai danni della campagna, senza apportare benefici alla città.
Il rapporto città-campagna è al centro del dibattito contemporaneo giuridico e politico sulle forme di organizzazione socio-economiche. Tale rapporto ha visto, infatti, durante tutta la epoca moderna, un antagonismo e uno squilibrio costanti ai danni della campagna, senza apportare benefici alla città.
Il seminario, cui partecipano studiosi di diverse discipline (architetti, economisti, giuristi e sociologi) di diversi Paesi mediterranei, vuole contribuire alla necessaria riflessionee proposizione.
I lavori saranno aperti dai saluti del Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari, del commissario della città di Alghero, del rappresentante dell’Agenzia Sardegna Promozione e dell’assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna.
Seguiranno le relazioni introduttive di Salvatore Cherchi, Presidente dell’Isprom: Città di fondazione e colonizzazione; Attilio Mastino, Magnifico Rettore dell’Università di Sassari e Raimondo Zucca dell’Università di Sassari: Rura circa civitates in Africa et Sardinia; e di Zeyneb Samandi,del Ceres-Centre d’Etudes et de Recherches Economiques et Sociales di Tunisi: Entre campagne set villes: situations actuelles en Tunisie.
La seduta pomeridiana avrà inizio alle ore 16, sul tema “Il territorio rurale e il suo sviluppo socioeconomico”. Interverranno Giovanni Lobrano dell’Università di Sassari: Città: da elemento di antagonismo a fattore di pace; Paolo Fois dell’Università di Sassari: Le politiche di sviluppo rurale ai livelli europeo e mediterraneo; Alberto Merler dell’Università di Sassari: La pratica comunitaria fra campagne e città; Pier Paolo Roggero dell’Università di Sassari: Risposte adattative al cambiamento climatico nell’interfaccia città-campagna; Nacer El Kadiri dell’Insea-Institut National de Statistique et d’Economie Appliquée di Rabat: Ruralité et dynamiques locales: cas de l'arrière pays de la ville marocaine d'El Jadida; Abdelkader Sid Ahmed dell’Università di Parigi I: Agriculture et systèmes locaux de production : les rives sud et orientale de la Méditerranée.
I lavori proseguiranno sabato 8 febbraio, alle 9, con gli interventi di Arnaldo Cecchini, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari: La città dentro la campagna, la campagna dentro la città; Angelo Aru dell’Università di Cagliari: Suoli, società e paesaggio; Francesco Nuvoli dell’Università di Sassari: Il consumo di suolo e l’agricoltura; Mohammed Isayed, Comune di Gerico: Equilibrio sostenibile fra città, campagna e oasi: il caso della città di Gerico; Tatiana Kirova dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno: “Città intelligente” e l’identità del territorio; Mario Docci, dell’Università di Roma ‘La Sapienza’: Riqualificazione e rinnovamento urbano per la salvaguardia della campagna; Alessandra Casu dell’Università di Sassari: Perché la città ha bisogno della campagna.
I lavori saranno aperti dai saluti del Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari, del commissario della città di Alghero, del rappresentante dell’Agenzia Sardegna Promozione e dell’assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna.
Seguiranno le relazioni introduttive di Salvatore Cherchi, Presidente dell’Isprom: Città di fondazione e colonizzazione; Attilio Mastino, Magnifico Rettore dell’Università di Sassari e Raimondo Zucca dell’Università di Sassari: Rura circa civitates in Africa et Sardinia; e di Zeyneb Samandi,del Ceres-Centre d’Etudes et de Recherches Economiques et Sociales di Tunisi: Entre campagne set villes: situations actuelles en Tunisie.
La seduta pomeridiana avrà inizio alle ore 16, sul tema “Il territorio rurale e il suo sviluppo socioeconomico”. Interverranno Giovanni Lobrano dell’Università di Sassari: Città: da elemento di antagonismo a fattore di pace; Paolo Fois dell’Università di Sassari: Le politiche di sviluppo rurale ai livelli europeo e mediterraneo; Alberto Merler dell’Università di Sassari: La pratica comunitaria fra campagne e città; Pier Paolo Roggero dell’Università di Sassari: Risposte adattative al cambiamento climatico nell’interfaccia città-campagna; Nacer El Kadiri dell’Insea-Institut National de Statistique et d’Economie Appliquée di Rabat: Ruralité et dynamiques locales: cas de l'arrière pays de la ville marocaine d'El Jadida; Abdelkader Sid Ahmed dell’Università di Parigi I: Agriculture et systèmes locaux de production : les rives sud et orientale de la Méditerranée.
I lavori proseguiranno sabato 8 febbraio, alle 9, con gli interventi di Arnaldo Cecchini, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari: La città dentro la campagna, la campagna dentro la città; Angelo Aru dell’Università di Cagliari: Suoli, società e paesaggio; Francesco Nuvoli dell’Università di Sassari: Il consumo di suolo e l’agricoltura; Mohammed Isayed, Comune di Gerico: Equilibrio sostenibile fra città, campagna e oasi: il caso della città di Gerico; Tatiana Kirova dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno: “Città intelligente” e l’identità del territorio; Mario Docci, dell’Università di Roma ‘La Sapienza’: Riqualificazione e rinnovamento urbano per la salvaguardia della campagna; Alessandra Casu dell’Università di Sassari: Perché la città ha bisogno della campagna.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti