Il giallo del bidone giallo
"Gli oggetti in buono stato d'uso verranno riutilizzati".
Enrico Muttoni |
Molti di noi hanno utilizzato, nella convinzione di fare dell'elemosina, uno di quei cassonetti gialli per la raccolta degli indumenti e della scarpe. Si è saputo che, come è scritto sul cassonetto, "gli oggetti in buono stato d'uso verranno riutilizzati".
Quasi tutti, perché nessuno, immagino, dà in elemosina indumenti e scarpe danneggiati o inservibili, o stracci (eravamo convinti che fosse la Caritas a gestire la cosa). Indumenti e scarpe vengono invece rivenduti in qualche mercatino, in Italia o all'estero.
Quasi tutti, perché nessuno, immagino, dà in elemosina indumenti e scarpe danneggiati o inservibili, o stracci (eravamo convinti che fosse la Caritas a gestire la cosa). Indumenti e scarpe vengono invece rivenduti in qualche mercatino, in Italia o all'estero.
Da questo commercio qualcuno, dunque, ne ricava un utile: che proviene dal raggiro della buona educazione dei cittadini e dallo sfruttamento di coloro che selezionano il materiale. Ora, se è pur vero che questo tipo di recupero segue una logica merceologicamente accettabile, è molto meno accettabile che qualcuno guadagni sfruttando l'inconsapevole collaborazione dei cittadini (ai quali si chiede, oltre al conferimento, la pulizia ed il confezionamento di indumenti e scarpe), del lavoro semi schiavistico dei selezionatori, e la commercializzazione in nero.
E se comunque questo processo fosse in grado di generare un utile, quest'ultimo dovrebbe ritornare ai contribuenti, e non ai privati, che gestiscono un servizio, non un'impresa, a rischio zero. Tutta la raccolta differenziata segue oggi, con modalità che variano secondo le tipologie di rifiuti, la medesima logica che, vuole che il cittadino selezioni il rifiuto, addirittura pulendolo, o portandolo all'ecocentro.
Un'attività comunque ridotta, ma che richiede tempo e danaro, che restituisce al rifiuto un piccolo valore che non aveva. Valore piccolo o nullo per i singoli, ma grande per i gestori, che ne ricavano un utile. Ora, se questo utile tornasse agli utenti, sarebbe la giusta chiusura del ciclo. Invece, va ai signori dei rifiuti, che si fanno rimborsare dai comuni i costi di smaltimento, rivendono il selezionato, e fatturano le loro prestazioni. Ecco perché la differenziazione, fatta lontano dai centri di lavorazione, è una fatica inutile che sfocia in un imbroglio, soprattutto in una regione dove la popolazione è dispersa su un vasto territorio, e l'industria è ferma, e il riciclo viene fatto in impianti lontanissimi.
Tutto il sistema dei rifiuti urbani, raccolta, trasporto, trattamento e recupero/smaltimento, infine, è da rivedere: ma lo strabismo, congenito o indotto, impedisce a chi di dovere di osservare la realtà. Realtà che rivela che, in questa situazione, affidare il ritiro RSU ad una municipalizzata non è un'ipotesi da scartare, anche se non priva di incognite.
Il povero cittadino contribuente sa, per esperienza, che la gestione privata dei rifiuti, qualunque cifra costi, verrà fatta con la lesina: ogni dipendente in meno, ogni macchina operatrice in meno, costituisce un utile aziendale in più. La gestione pubblica, qualunque cifra costi, non resisterà alla spinta clientelare per la distribuzione di posti di lavoro: ogni dipendente in più, ridurrà le potenzialità del servizio.
La conclusione è sempre quella, invariabile: il sistema è decotto e nessuno di coloro che lo gestiscono, a tutti i livelli, è in grado di elaborare una critica costruttiva sui sistemi di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti. Non solo, nessuno riesce ad indicare un modello valido, anche perché ogni realtà fa storia a sé; ci si limita a citazioni dogmatiche tipo: rifiuti zero, o umoristiche tipo "comune riciclone". La sindrome NIMBY (not in my backyard, in italiano taci e paga) continua ad imperversare, e a procurare utili a organizzazioni senza scrupoli.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti