Convegno: Emergenze-urgenze non traumatiche. Diagnostica per immagini
Le Emergenze–Urgenze non traumatiche rappresentano un importante ed articolato problema gestionale per le strutture sanitarie che devono rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle aspettative dei pazienti inseriti in questo percorso diagnostico-terapeutico.
Il Professor Stefano Profili, Direttore della Struttura Complessa di Radiologia SS Annunziata della ASL 1 di Sassari ed il Prof. Giovanni Battista Meloni, Direttore dell’Istituto di Scienze Radiologiche dell’AOU di Sassari sono i Responsabili Scientifici ed Organizzatori dell’evento dal titolo le “Emergenze-urgenze non traumatiche. Diagnostica per immagini” che si svolgerà a Sassari il 13 e 14 novembre 2014 presso il circolo “Diavoli Rossi” della Brigata “Sassari” in via Politeama.
L’evento è patrocinato dalla SIRM (Società italiana di Radiologia Medica), dall’Ordine dei Medici della Provincia di Sassari, dalla AOU e ASL1 di Sassari.
Le Emergenze–Urgenze non traumatiche rappresentano un importante ed articolato problema gestionale per le strutture sanitarie che devono rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle aspettative dei pazienti inseriti in questo percorso diagnostico-terapeutico.
La scelta delle indagini diagnostiche appropriate è strategico per contenere i costi, anche quelli biologici legati all’impiego delle radiazioni ionizzanti, limitando il numero di indagini effettuate a scopi medico-legali o di medicina difensiva.
Tutto ciò impone agli Operatori un notevole sforzo conoscitivo e di aggiornamento teorico-pratico, necessario per operare scelte orientate, condivise ed alla altezza della domanda sanitaria.
In questi ultimi anni l’evoluzione tecnologica nel campo della diagnostica per immagini, principalmente con l'avvento della TC multidetettore e dei nuovi software di ricostruzione delle immagini, ha notevolmente modificato il comportamento diagnostico- terapeutico tradizionale, rendendo obsolete ed antieconomiche alcune indagini diagnostiche e pianificazioni terapeutiche.
I vari relatori avranno il compito di rivisitare il percorso diagnostico delle varie patologie, dalle indicazioni alla diagnosi, passando per la scelta delle modalità, la selezione dei protocolli, la descrizione della semeiotica radiologica.
La partecipazione al corso è gratuita ed è obbligatoria l’iscrizione on line sul sito del Provider Ministeriale www.mcrelazionipubbliche.it alla sezione eventi in corso.
Il corso è accreditato con n.12 crediti formativi ECM per n.150 medici chirurghi con le seguenti specializzazioni: cardiologia, medicina e chirurgia di accettazione e d’urgenza, medicina interna; neurologia, cardiochirurgia, radioterapia chirurgia generale, chirurgia toracica; chirurgia vascolare, neurochirurgia, neuroradiologia, radiodiagnostica, medicina generale.
La registrazione dei partecipanti è prevista per le ore 8.30. I lavori inizieranno alle ore 9.00.
Altri in
Recenti in
Recenti in
Commenti