Cerca nel blog
Sardegna sotto assedio
I comitati reagiscono.
![]() |
Correddu |
Trivellazioni ovunque, dalla Gallura ai Campidani passando per l’Anglona, la Planargia e il Montiferru, per ricerca di idrocarburi liquidi o gassosi o per la ricerca di risorse geotermiche.
Riconversione a carbone di centrali termoelettriche ad olio combustibile. Nuovi inceneritori . Impianti di termodinamico e fotovoltaico a perdita d’occhio. Centrali a “biomasse” e “biogas”.
I parcheggini e le false promesse
Non si possono prendere impegni che non si possono mantenere.
![]() |
Paola Correddu |
Gli addetti alla sosta, meglio noti come parcheggini, erano lavoratori privati, dipendenti dell'istituto di vigilanza Europol Service, società vincitrice del bando di gara pubblicato dal Comune di Alghero per l'affidamento del servizio custodia e gestione delle aree destinate a parcheggio a pagamento, esperito nell'aprile 2011.
Il contratto, con durata di due anni, è scaduto il 30 settembre 2013 con conseguente licenziamento del personale.
“Ritornare a casa”
Finanziamenti con divieto di accesso.
![]() |
Paola Correddu |
Martedì 10 dicembre 2013 si è stata approvata, in Consiglio Regionale, la proposta di Legge n° 588, primo firmatario l’On.Pittalis, avente per oggetto l’incremento del fondo di spesa per il programma “Ritornare a casa” di ulteriori 8 milioni, in aggiunta ai 20 milioni già stanziati dalla legge finanziaria 2013, in modo da porre a carico del bilancio regionale, esclusivamente per il 2013, non solo la quota di finanziamento spettante alla Regione (80%), ma anche quella di cofinanziamento spettante ai Comuni (20%).
Femminicidio. Omicidio a rallentatore
L’attenzione che rivolgiamo a questo problema non si può fermare al 25 novembre.
![]() |
Paola Correddu |
Il femminicidio, forma estrema di violenza di genere, non può essere considerato alla stregua di un qualsiasi altro omicidio.
Ha infatti caratteristiche del tutto peculiari se si considera chi ne è autore ed il movente.
Gli uomini sono vittime, in gran parte, della criminalità organizzata, per differenti motivi; le donne muoiono in quanto donne, mogli, fidanzate, conviventi, ex-compagne, uccise nel 75% dei casi da mariti, ex-mariti, fidanzati, ex-conviventi, amanti.
Ha infatti caratteristiche del tutto peculiari se si considera chi ne è autore ed il movente.
Gli uomini sono vittime, in gran parte, della criminalità organizzata, per differenti motivi; le donne muoiono in quanto donne, mogli, fidanzate, conviventi, ex-compagne, uccise nel 75% dei casi da mariti, ex-mariti, fidanzati, ex-conviventi, amanti.
Comitato “scogli piatti”: attivo più che mai
Senza nessun fervore ideologico o accanimento.
![]() |
Paola Correddu |
Il Comitato Cittadino “scogli piatti”, nato nel 2008, durante i lavori di consolidamento del Lungomare “Las Tronas-Calabona” nel litorale di Alghero, si è prontamente ricostituito alla notizia di richiesta, da parte della Società Giorico Hotels S.r.l., di una concessione di un tratto di arenile antistante l’hotel, in località Calabona el Tro, il cui atto istruttorio è stato pubblicato in data 16.10.2013.
Il Comitato si prefigge lo scopo di svolgere un’attenta azione di vigilanza su tale procedimento onde escludere ogni possibile dubbio che gli “scogli piatti” vengano sottratti alla libera fruizione degli Algheresi e non solo.
Il Comitato si prefigge lo scopo di svolgere un’attenta azione di vigilanza su tale procedimento onde escludere ogni possibile dubbio che gli “scogli piatti” vengano sottratti alla libera fruizione degli Algheresi e non solo.
Accipicchia che sicurezza
La bolla ovattata di Stefano Lubrano.
![]() |
Paola Corredu |
Neanche un accenno di autocritica nelle ultime dichiarazioni del Sindaco Lubrano.
Nessun tentennamento nel difendere a “spada tratta” il suo esecutivo, di cui elogia il lavoro indefesso, la completa dedizione alla città e ai suoi problemi. Neanche un dubbio sulla qualità del lavoro svolto da questi assessori a prescindere dalla quantità.
Insomma, per il Sindaco Lubrano, sembra che ad Alghero tutto vada bene, tutto funzioni a meraviglia. I problemi vengono affrontati con decisione e risolti con rapidità. Un’azione amministrativa celere ed efficace.
Il senso dei rifiuti
Il rapporto tra uomo e materia prima, è il vero problema della società odierna.
![]() |
Paola Correddu |
Produrre rifiuti non ha senso e non è conveniente.
Solo la società umana produce rifiuti. La Natura non produce rifiuti. In natura i processi sono ciclici, i materiali vengono continuamente riciclati, i sottoprodotti di un processo sono le materie prime di un altro.
Alghero, meravigliosa città turistica
E’ la città fatta apposta per il “Lucignolo” che c’è in voi.
Nel giugno 2010 scrivevo queste poche righe riguardo la mia amata città, guidata allora dalla giunta Tedde.
Oggi, a distanza di tre anni, mi guardo intorno e mi domando: cos’è cambiato?
Volete fare una vacanza davvero eccezionale! Venite ad Alghero e non ve ne pentirete. E’ la città fatta apposta per il “Lucignolo” che c’è in voi.
Ma che meravigliosa città turistica è questa Alghero!
![]() |
Paola Correddu |
Oggi, a distanza di tre anni, mi guardo intorno e mi domando: cos’è cambiato?
Volete fare una vacanza davvero eccezionale! Venite ad Alghero e non ve ne pentirete. E’ la città fatta apposta per il “Lucignolo” che c’è in voi.
Ma che meravigliosa città turistica è questa Alghero!
Abuso di potere
Come spiegarlo ad una figlia?
![]() |
Paola Correddu |
“Com’è misera la vita negli abusi di potere” cantava Battiato.
E sono proprio queste le parole che mi sono venute in mente quando mia figlia, quindicenne, mi ha chiesto informazioni sulla triste vicenda di Stefano Cucchi, il ragazzo di 31 anni morto dopo sei giorni di detenzione, vittima di un violento pestaggio mentre si trovava sotto la custodia degli agenti di polizia penitenziaria.
E sono proprio queste le parole che mi sono venute in mente quando mia figlia, quindicenne, mi ha chiesto informazioni sulla triste vicenda di Stefano Cucchi, il ragazzo di 31 anni morto dopo sei giorni di detenzione, vittima di un violento pestaggio mentre si trovava sotto la custodia degli agenti di polizia penitenziaria.
Programma “Ritornare a Casa”. Correttivo per l’esclusione?
Per gli affetti da demenza severa sarà difficile presentare la domanda per accedere al finanziamento.
Con le nuove linee di indirizzo del programma regionale “Ritornare a Casa”, approvate nel novembre 2012 dalla Giunta Regionale, per i soggetti affetti da demenza in forma severa sarà ben difficile riuscire a presentare la domanda per poter accedere al finanziamento.
E questo non di certo per la mancanza dei requisiti sanitari ma a causa di un correttivo apportato alla valutazione multidimensionale a cui i richiedenti devono sottoporsi per l’attivazione del piano personalizzato.
Nelle nuove linee di indirizzo si legge infatti che la compilazione della scala di valutazione del grado di deterioramento cognitivo, il cosiddetto certificato CDR, deve essere effettuata esclusivamente da uno specialista di struttura pubblica o convenzionata competente per quella branca.
All’apparenza una specificazione innocua, in realtà una modifica che, se non verrà cancellata, comporterà l’impossibilità di presentare la domanda di accesso al finanziamento con conseguente esclusione dei soggetti aventi diritto, oltre ad essere una palese violazione del diritto di ciascun cittadino di scegliere liberamente lo specialista a cui affidare la gestione della propria salute, e ad esprimere una pregiudiziale insinuazione secondo cui tutti i medici che svolgono la libera professione sono compiacenti.
![]() |
Paola Correddu |
E questo non di certo per la mancanza dei requisiti sanitari ma a causa di un correttivo apportato alla valutazione multidimensionale a cui i richiedenti devono sottoporsi per l’attivazione del piano personalizzato.
Nelle nuove linee di indirizzo si legge infatti che la compilazione della scala di valutazione del grado di deterioramento cognitivo, il cosiddetto certificato CDR, deve essere effettuata esclusivamente da uno specialista di struttura pubblica o convenzionata competente per quella branca.
All’apparenza una specificazione innocua, in realtà una modifica che, se non verrà cancellata, comporterà l’impossibilità di presentare la domanda di accesso al finanziamento con conseguente esclusione dei soggetti aventi diritto, oltre ad essere una palese violazione del diritto di ciascun cittadino di scegliere liberamente lo specialista a cui affidare la gestione della propria salute, e ad esprimere una pregiudiziale insinuazione secondo cui tutti i medici che svolgono la libera professione sono compiacenti.
Altri in
Recenti in
Recenti in