Cerca nel blog
Gente di Alicante
Trent’anni fa, l’11 giugno 1984, morì a Padova Enrico Berlinguer.
In realtà, si può dire che morì qualche giorno prima, esattamente la notte del 7 giugno, mentre dal palco di Piazza della frutta a Padova, invitava i sostenitori del PCI ad andare “tutti, casa per casa, strada per strada, azienda per azienda", a votare PCI.
Si accasciò sul palco colpito da un ictus. Le immagini televisive di quel momento, spesso rievocate in questi giorni, furono davvero traumatizzanti per la folla accalcata in nella pazza con, sullo sfondo, la Torre degli Anziani.
Divisi alla meta?
![]() |
Antonio Budruni |
Si infiamma la polemica in vista del ballottaggio. Il centro-destra, fiutata la brutta aria che tira nel centrosinistra algherese, tenta il colpaccio: superare Mario Bruno al ballottaggio.
Individuata la crepa nella schieramento avversario (il Pd), Marco Tedde e Maria Grazia Salaris cercano di allargarla.
Ecco che arrivano lettere aperte appassionate, colme di elogi al coraggio di Enrico Daga e di accuse di conservatorismo e di arretratezza (da quale pulpito!) agli avversari nel ballottaggio.
Prime riflessioni sul voto del 25 maggio
Bruno batte Daga con la strategia del divide et impera, in prima persona singolare.
![]() |
Antonio BUd |
Ballottaggio: Votazione elettiva caratterizzata dal restringimento della scelta del collegio elettorale ai candidati, in genere due, che hanno ottenuto il maggior numero di voti (Enciclopedia Treccani).
Questo è il risultato consegnato dagli elettori algheresi alla città. A disputarsi il ruolo di prossimo sindaco di Alghero saranno dunque Mario Bruno e Maria Grazia Salaris.
Questo è il risultato consegnato dagli elettori algheresi alla città. A disputarsi il ruolo di prossimo sindaco di Alghero saranno dunque Mario Bruno e Maria Grazia Salaris.
Le elezioni comunali e la riedizione del manuale Cencelli
Prevarranno ancora le logiche spartitorie?
![]() |
Budruni |
Quella che appare qui sotto è la foto del 2007 che sancisce l’applicazione “scientifica” del manuale Cencelli, nella seconda amministrazione Tedde.
Gli algheresi, in quell’ormai lontano 28 maggio 2007, si trovarono a dover scegliere tra tre candidati a sindaco: Marco Tedde, sostenuto da 8 liste: F.I., UDC, FP-Riformatori sardi, Alleanza nazionale, Sardistas, Udeur, Lista Giovani Uniti e Partito Pensionati; Vittorio Curedda, appoggiato dall’intero centrosinistra: L’Ulivo, Alghero Viva, Italia dei valori, Arcobaleno di Stella nascente, Socialisti uniti, Rif. Comunista-Comunisti italiani e Psd’az. Fuori dagli schieramenti, Nicola Salvio, con una propria lista civica, raccolse il 3,9% dei consensi.
La politica algherese sull’orlo del baratro
Ad oggi, solo il Movimento 5 stelle, l’ex sindaco Lubrano hanno ufficializzato liste, candidati e intenzioni politiche.
![]() |
Budruni |
Il 25 maggio si vota, in città, per l’elezione del nuovo sindaco e dei nuovi consiglieri comunali.
Ad oggi, solo il Movimento 5 stelle l’ex sindaco Lubrano hanno ufficializzato liste, candidati e intenzioni politiche.
Tutti gli altri schieramenti sono ancora alle prese con trattative più o meno sotterranee che rallentano le scelte dei candidati a sindaco e, quindi, anche delle eventuali coalizioni che dovranno sostenerne le candidature.
Proviamo ad analizzare, rapidamente, la situazione attuale dei diversi schieramenti.
Se l’incuria e il degrado uccidono
La rabbia di una collettività che subisce lo stato di abbandono dei beni pubblici.
![]() |
Budruni |
Il 28 marzo 2014, un nostro concittadino, Domenico Nurra, si godeva il sole pomeridiano di una primavera dolcissima, insieme alla compagna di una vita: sua moglie.
Chiacchieravano guardando il mare, ammirando, per la milionesima volta, gli scogli di quella “Muraglia” che è stata un po’ come una seconda madre per gli algheresi di qualche generazione fa.
Mentre a Roma si discute (o si bisticcia?), Sagunto brucia
L’analisi delle ragioni della sconfitta del centrosinistra algherese nelle elezioni regionali è fondamentale per non ripetere gli errori del passato.
![]() |
Budruni |
Come hanno già avuto modo di evidenziare i giornalisti sardi e, in modo particolare, quelli del nord Sardegna, la provincia di Sassari ha letteralmente spinto Pigliaru alla presidenza della regione.
Negli oltre 60 comuni della provincia, il centrosinistra si è affermato in 39 casi, ha perso in 24 e pareggiato in 2.
Vittorio Calvino. Chi era costui?
![]() |
Budruni |
Chi è Vittorio Calvino? Sappiamo che nacque nel 1909 e che nella sua prima adolescenza ebbe una vita avventurosa.
Poi, da autodidatta, si appassionò alla scrittura, divenne giornalista, si occupò di teatro, di cinema e divenne uno dei più prolifici autori teatrali e un importante sceneggiatore, negli anni della ricostruzione postbellica, fino al 1956, data della sua prematura scomparsa, a Monfalcone, a soli 47 anni.
Dalle elezioni regionali a quelle comunali
Il Partito democratico algherese ha già pagato un duro prezzo per gli errori commessi.
![]() |
Budruni |
Le elezioni regionali si sono chiuse domenica sera, alle ore 22,00.
Dopo due giorni, non si conoscono i nomi dei nuovi consiglieri regionali. Dobbiamo pensare che la nuova legge elettorale, approvata dopo un percorso parecchio travagliato, con i voti della maggioranza di centro-destra e il contributo sostanziale dell’opposizione di centrosinistra, sia stata fatta e scritta molto male. E, come si sa, chi scrive male pensa anche male.
Alghero: la disperazione sta emergendo drammaticamente
Da lunedì spero che qualcuno trovi un momento per pensare a chi vive male questo presente.
Qualche giorno fa, in un articolo pubblicato su questo giornale scrivevo, a proposito di una donna algherese accovacciata davanti ad un supermercato in attesa della solidarietà degli affrettati acquirenti, che
![]() |
Budruni |
Qualche giorno fa, in un articolo pubblicato su questo giornale scrivevo, a proposito di una donna algherese accovacciata davanti ad un supermercato in attesa della solidarietà degli affrettati acquirenti, che
“Questa è solo la punta dell’iceberg di un’umanità sofferente, dolente, schiantata dalla crisi economica. Sono centinaia le famiglie algheresi (e non solo) che sono costrette a ricorrere alla carità pubblica e privata. Famiglie che vedono ridurre, giorno dopo giorno, la propria dignità e, soprattutto, si disperano per non riuscire a garantire ai propri figli il minimo necessario per un’esistenza libera e dignitosa, nella quale ci sia spazio anche per i sogni, per un futuro migliore”.
Quando anche la politica mostra i propri lati migliori
![]() |
Budruni |
Non so quali ragioni lo abbiano spinto a non ricandidarsi, né, all’interno delle mie considerazioni, tali ragioni rivestono particolare importanza. A me preme, in questo momento, evidenziare un fatto: un Consigliere regionale con alle spalle un solo mandato elettorale, decide di non ricandidarsi.
Il ruolo delle donne in tempi di crisi
Sono molte le storie, gli aneddoti e ed i pettegolezzi che restano impressi nella memoria degli anziani.
![]() |
Antonio Budruni |
Qualche giorno fa, in un mio articolo su questo giornale (leggi qui), evidenziavo, nello sguardo disperato di una nostra concittadina, la punta dell’iceberg di una crisi che colpisce la carne viva di centinaia di persone, costrette a misurarsi, quasi senza protezioni, con una situazione economica davvero drammatica.
Renzi, Berlusconi, la sinistra e la riforma elettorale
Meriti e limiti del giovane politico rampante.
![]() |
Antonio Budruni |
Ecco Italicum: l’oggetto di maggiore discussione di questi giorni. Non solo nelle chiuse stanze della politica, ma anche tra i milioni di cittadini italiani che, come si sa, a seconda dei momenti sono allenatori della nazionale, statisti, santi e navigatori. In questo momento storico: esperti di leggi elettorali.
Prima di entrare nel merito, però, bisogna fare qualche passo indietro per inquadrare meglio il tema di cui tutti ci occupiamo.
Prima di entrare nel merito, però, bisogna fare qualche passo indietro per inquadrare meglio il tema di cui tutti ci occupiamo.
Oggi ho incontrato la disperazione negli occhi di una donna
Sono centinaia le famiglie algheresi (e non solo) che sono costrette a ricorrere alla carità pubblica e privata.
![]() |
Budruni |
Sabato 18 gennaio, di fronte ad un supermercato cittadino.
Passo accelerato, pensiero rivolto alle quattro cose da acquistare.
È tardi, ma non posso evitare di assistere ad una scena che mi colpisce profondamente.
Una donna è seduta per terra, nell’angolo di solito occupato da Rom o altri mendicanti.
La donna è ben vestita, vive in città, ha una famiglia. Discute animatamente con un’altra donna, anch’essa ben vestita, in piedi davanti a lei, quasi volesse nasconderla alla vista dei distratti clienti.
Verdina Pensé († 5 gennaio 1984)
Alghero ha il dovere di non dimenticare i suoi figli migliori.
![]() |
Antonio Budruni |
A volte capita di pensare a domani.
No, non al domani in senso metaforico (il futuro), ma al domani del calendario.
Domani è infatti il 5 gennaio. E, quindi? Nulla. Così.
Una domanda come un’altra. Ci capita spesso, no? Oppure, uno può chiedersi: “ma cosa sarà mai successo di importante il 5 di gennaio?”. Beh!, sicuramente sono accadute molte cose.
Addio a Bogamarì
In ricordo di un uomo innamorato di Alghero e dell'arte.
![]() |
Antonio Budruni |
Il 13 ottobre è morto, a Taranto, dove viveva da molti anni, Pino Torturu, un nostro concittadino innamorato della sua città, uomo di grande spessore culturale, amante della musica, dell’arte e, più in generale, delle espressioni artistiche e culturali.
Dalla parte dei cittadini
Alghero, l’avventura della carta d’identità.
![]() |
Antonio Budruni |
Una normale mattina di ottobre, temperatura mite, il sole che già domina l’orizzonte.
Sono le nove e tre minuti. L’ufficio anagrafe ha appena aperto i battenti. Una piccola folla irrompe all’interno.
La maggioranza dei cittadini ha necessità di avere la carta d’identità. Gli impiegati sono tutti ai loro posti, ma gli utenti si accalcano davanti al bancone dell’unico impiegato addetto alle carte d’identità.
È possibile uscire dalla crisi algherese?
L’immagine che il centrosinistra ha mostrato agli elettori è, a dir poco, imbarazzante.
![]() |
Antonio Budruni |
A poco più di un anno dalla vittoria elettorale, la coalizione è riuscita a far pentire migliaia di elettori per il voto espresso nell’estate del 2012.
La maggioranza dei cittadini, stanca e delusa dal decennio di malgoverno del centro-destra, aveva riposto aspettative e speranze in una coalizione che si era presentata con un programma convincente, con facce in gran parte nuove e pulite, con un candidato a sindaco che “sapeva cosa fare e come farlo” e con una dichiarata volontà di cambiamento della politica.
La maggioranza dei cittadini, stanca e delusa dal decennio di malgoverno del centro-destra, aveva riposto aspettative e speranze in una coalizione che si era presentata con un programma convincente, con facce in gran parte nuove e pulite, con un candidato a sindaco che “sapeva cosa fare e come farlo” e con una dichiarata volontà di cambiamento della politica.
La volontà e la civiltà dei cittadini cambiano il volto di Alghero
Le aiuole curate da alcuni abitanti |
Quanto può essere pervasiva e condizionante la vecchia politica
I casi di San Cataldo (Siracusa) e Alghero.
![]() |
Antonio Budruni |
Il sindaco del comune di San Cataldo (Caltanissetta), si è dimesso a causa delle troppe pressioni dei partiti della sua maggioranza affamati di assessorati. Ha scritto una lettera aperta ai suoi concittadini per denunciare l’invadenza dei partiti della coalizione nel chiedere posti in giunta.
Quali partiti? Il sindaco Raimondi, eletto con un largo consenso popolare nel 2012, li elenca in ordine alfabetico: Pd, Primavera sancataldese, Rifondazione comunista e Sel.
Altri in
Recenti in
Recenti in