Cerca nel blog
Quel 3 agosto 1959, in treno, con Tore Burruni
Il prossimo 23 aprile saranno trascorsi esattamente cinquant'anni dalla conquista del suo titolo mondiale.
![]() |
Carlo Mannoni |
Cinquant’anni fa, il 23 aprile del 1965, l’indimenticato Tore Burruni conquistava il titolo mondiale di pugilato dei pesi mosca battendo al Palasport di Roma il pugile tailandese Pone Kingpetch.Questa ricorrenza è fonte di un ricordo prezioso del grande “Tore” che porto con me da quegli anni.
Alghero, Merckx ed il Giro di Sardegna
Un altro Aru, Fabio, protagonista del ciclismo italiano.
Un altro Aru, Fabio, protagonista del ciclismo italiano. L'atleta sardo ha vinto oggi una tappa del Giro d'Italia staccando tutti in salita alla Pantani ed è tra i primi, quarto, nella classifica generale.
![]() |
Mannoni |
Dopo questa vittoria non sono pochi coloro che guardano a lui come un possibile protagonista del ciclismo italiano dei prossimi anni.
Uno speciale tramonto algherese
ALGHERO / Tratto dal bel libro di Antonio Budruni e Yvette Gagliano " Splendori e Miserie, Alghero nelle cronache dei viaggiatori dell'Ottocento", che ho avuto l'onore di presentare ad Alghero sabato scorso.
L'ex sindaco Tedde, la giunta Soru ed il finanziamento per le nuove ringhiere dei bastioni di Alghero
Dichiarazioni non veritiere tendenti a spostare le responsabilità politiche sugli altri.
Leggo dai notiziari che il consigliere regionale Marco Tedde ha proposto in questi giorni, assieme a due altri consiglieri del suo partito, un disegno di legge per lo stanziamento di 450.000 euro per gli interventi urgenti di messa in sicurezza delle ringhiere di protezione del lungomare di Alghero.
![]() |
Carlo Mannoni |
Progetto pronto? No di massima, ma "molto affinato"
Caso bastioni: la fantasia della burocrazia è davvero infinita.
Mannoni |
Anni or sono, da assessore regionale, in un incontro operativo con una azienda statale con competenze sul territorio della Sardegna, chiesi ad un ingegnere lo stato progettuale di un' importante opera.
Mi rispose che l'elaborato progettuale (i livelli progettuali sono tre, preliminare, definitivo ed esecutivo) era da considerarsi praticamente come "progetto definitivo".
Alghero mostra il suo triste volto dietro le transenne
Quell'intervento considerato non urgente nella programmazione comunale.
Mannoni
|
Riporto, tali e quali e con qualche integrazione, il mio commento ed alcune conseguenti riflessioni, pubblicate lo scorso 29 marzo sul mio profilo facebook, relative al tragico incidente nei bastioni.
Commento. Ho scattato questa foto nello scorso mese di giugno sul lungomare Dante. Avevo intenzione di pubblicarla su facebook come "Cartolina di Alghero 2013" con la regata vista attraverso le sbarre della transenna di sicurezza.
Commento. Ho scattato questa foto nello scorso mese di giugno sul lungomare Dante. Avevo intenzione di pubblicarla su facebook come "Cartolina di Alghero 2013" con la regata vista attraverso le sbarre della transenna di sicurezza.
Un commento ironico sulla più bella passeggiata urbana sul mare in Sardegna sottomessa ad un inarrestabile degrado per l'incuria dell'uomo.
Lo scherzo preelettorale della benzina a metà prezzo
Ennesima e solenne bugia elargita ai sardi.
![]() |
Mannoni |
Come era facilmente prevedibile il governo nazionale ha deliberato di impugnare la disposizione della legge finanziaria regionale per l’anno in corso (legge regionale n. 7 del 21 gennaio 2014) che prevede maggiori entrate per Regione in materia di imposte di fabbricazione, ovvero di accise sui carburanti.
Del nuovo Ppr c'è solo la copertina
L'atto di approvazione del nuovo Ppr è "annullabile.
Mannoni |
Ieri notte, subito dopo il confronto in diretta su Videolina tra i candidati presidenti della Regione,avevo scritto:
"Cappellacci ha appena annunciato, nel confronto con gli altri candidati a Videolina, che domani approverà definitivamente il nuovo Ppr.
Come possa farlo, senza la conclusione della Valutazione ambientale strategica (vas), è un mistero.
Le ricerche petrolifere nel Mare di Sardegna
Perché Cappellacci ha aspettato tanto tempo per contestare il decreto ministeriale viste le polemiche che ha suscitato.
Mannoni |
Il presidente della Regione si è accorto ieri del decreto del ministro dell'economia che ha autorizzato le ricerche petrolifere a largo del Mare di Sardegna in un tratto che si proietta sul litorale che va dalla costa di Bosa sino a quello dell'estremo sud della Corsica, con Alghero al centro.
Medici senza frontiere
Esempi di chiara violazione della riservatezza personale altrui per scopi di propaganda elettorale.
Mannoni |
A molti di noi è capitato di richiedere delle visite ospedaliere o di sottoporci ad un trattamento di fisioterapia in qualche struttura privata.
All’atto dell’accettazione nelle diverse strutture abbiamo fornito, preliminarmente, i dati della nostra posizione relativa al Servizio sanitario nazionale e, in più, ed esclusivamente per qualsiasi comunicazione inerente la visita o il trattamento sanitario richiesto, anche il numero del nostro cellulare.
La continuità territoriale Alghero-Roma nelle mani del signor Marongiu
Avventura di un passeggero alle prese con gli orari flessibili dei voli.
Carlo Mannoni |
Il "signor Marongiu" è un dipendente della Regione che lavora nella segreteria del direttore generale dell'assessorato regionale dei trasporti.
"Marongiu" è un nome di comodo ma il suo alter ego esiste e sono certo che svolga bene il proprio lavoro.
Giovedì scorso, 2 gennaio 2014, un mio conoscente, che aveva acquistato il biglietto per il volo Alghero-Roma delle 13 e 10 di domenica 6 gennaio, per proseguire poi con altro aeromobile per una località della Francia, si è posto, ad un tratto e per sua fortuna, qualche dubbio, per le notizie lette su La Nuova Sardegna, sul possibile mancato rispetto dell'orario di partenza da parte della società Livingston, che gestisce in continuità territoriale il collegamento aereo Alghero-Roma Fiumicino.
Giovedì scorso, 2 gennaio 2014, un mio conoscente, che aveva acquistato il biglietto per il volo Alghero-Roma delle 13 e 10 di domenica 6 gennaio, per proseguire poi con altro aeromobile per una località della Francia, si è posto, ad un tratto e per sua fortuna, qualche dubbio, per le notizie lette su La Nuova Sardegna, sul possibile mancato rispetto dell'orario di partenza da parte della società Livingston, che gestisce in continuità territoriale il collegamento aereo Alghero-Roma Fiumicino.
Il trentunesimo presepe
Novella di Natale dedicata a tutti i lettori de La Voce.
Mannoni |
Aveva cavalcato per ore per montagne, valli e pianure per arrivare allo stazzo di famiglia per la cena sacra della vigilia di Natale.
Mario, un uomo forte e fiero che di così forti e fieri come lui nella sua Terra era difficile trovarne, si nascondeva innocente, ricercato dalla giustizia degli uomini per un delitto che non aveva commesso.
Era fuggito due mesi prima, inseguito, che appena albeggiava, da una pattuglia dei carabinieri guidati dal capitano Riccardi, che, per fermarlo, gli avevano indirizzato dei colpi d'arma da fuoco senza però colpirlo.
La finta marcia indietro di Cappellacci sulle cantine abitabili
Si rischia di non modificare praticamente alcunché della vituperata norma in vigore.
Mannoni |
"Con questo disegno di legge proponiamo una soluzione concreta per impedire che venga concessa l'abitabilità in locali seminterrati".
Questo il commento del presidente della Regione Cappellacci alla proposta di legge appena approvata dalla giunta regionale con il quale intenderebbe rimediare, a suo dire, all'imperdonabile leggerezza dello stesso Cappellacci e della sua maggioranza in consiglio regionale che con la legge sul piano casa del 2011 tale abitabilità avevano autorizzato.
Gli ultimi fuochi sulla riviera del corallo
La rappresentazione della fantasia italiana messa a servizio del nulla.
L'ex sindaco di Alghero e l'ex giunta comunale hanno adottato, a consiglio comunale sciolto e con il commissario regionale in fase di nomina, due atti che sono prerogativa del sindaco nel pieno dei suoi poteri. Il primo è relativo all'approvazione del bilancio comunale per il 2013, il secondo alla direttiva impartita al competente dirigente comunale per l'istituzione della Consulta comunale per l'urbanistica.
Quel padre invincibile di Olbia
Il dramma di Francesco e del piccolo Enrico.
![]() |
Mannoni |
Babbo è invincibile, ha pensato in quei momenti il piccolo Enrico.
Tutti i padri sono invincibili per i piccini, come lo era anche per me il mio, quando avevo l'età di Enrico.
Ricordo che allora, nel rientrare dal mare, mio padre mi prendeva a "cavalluccio" sulle sue spalle e, terminata l'erta salita, mi faceva scendere delicatamente su una grande pietra di granito dove lui si sedeva, tenendomi stretto, per guardare ancora una volta la meraviglia del mare che si estende dalla Sardegna alla Corsica.
Ricordo che allora, nel rientrare dal mare, mio padre mi prendeva a "cavalluccio" sulle sue spalle e, terminata l'erta salita, mi faceva scendere delicatamente su una grande pietra di granito dove lui si sedeva, tenendomi stretto, per guardare ancora una volta la meraviglia del mare che si estende dalla Sardegna alla Corsica.
L'Italia fondata fiscalmente sul lavoro dipendente
Evasione fiscale conclamata che ha toccato percentuali sino al 25% del reddito prodotto in Italia.
I quotidiani danno risalto, ai risultati dell'analisi del Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia in base alla quale i 20,1 milioni di lavoratori dipendenti, ovvero il 49% dei contribuenti italiani, dichiarano un reddito medio di 20.680 euro, contro i 20.469 euro medi dei 1,5 milioni di contribuenti con reddito d’impresa.
Il dato è apparentemente sorprendente, soprattutto se si associa all'altro che vede i possessori di reddito da lavoro dipendente o pensione costituire l’83% dei contribuenti italiani, l'ossatura portante del fisco italiano.
Mannoni |
Il dato è apparentemente sorprendente, soprattutto se si associa all'altro che vede i possessori di reddito da lavoro dipendente o pensione costituire l’83% dei contribuenti italiani, l'ossatura portante del fisco italiano.
Chiediamo ai cinque saggi
Mi permetto di proporre una soluzione a questo caos che solo un abile regista avrebbe potuto creare.
Mannoni |
Scrivevo nel mio articolo "Il poker algherese", poco più di tre mesi fa, che Alghero sembrava presa, allora, dalla "sindrome di Maspes e Gaiardoni", due grandissimi ciclisti su pista del passato, che vuol dire un'infinita surplace (sul posto), aspettando che sia l'avversario a scattare per primo, per poi controllarlo e rimontarlo nel finale.
In appena tre mesi è successo di tutto e l'infinita surplace perdura generando un immobilismo istituzionale che lascia la città di Alghero priva, di fatto, di un governo cittadino.
In appena tre mesi è successo di tutto e l'infinita surplace perdura generando un immobilismo istituzionale che lascia la città di Alghero priva, di fatto, di un governo cittadino.
Concessione scogli piatti: ora sappiamo
La fase istruttoria avrebbe dovuto impedire l'avvio del procedimento di concessione.
![]() |
Carlo Mannoni |
Ora sappiamo senza possibilità di essere smentiti, che il tratto di costa del "mare degli scogli piatti" di Alghero richiesto in concessione dall'imprenditore alberghiero è il "tratto di spiaggia ricoperto dalla posidonia".
Lo precisa testualmente lo stesso imprenditore nell'articolo "Alghero muore a causa degli algheresi" pubblicato su questo quotidiano.
Ce lo conferma inoltre, su facebook, anche il "Comitato per gli scogli piatti" che questa mattina ha potuto prendere visione della richiesta della concessione con i relativi documenti dando alcune importanti informazioni preliminari sullo stato del procedimento.
Ce lo conferma inoltre, su facebook, anche il "Comitato per gli scogli piatti" che questa mattina ha potuto prendere visione della richiesta della concessione con i relativi documenti dando alcune importanti informazioni preliminari sullo stato del procedimento.
La concessione demaniale degli "scogli piatti"
Ignorato il diritto all'uso collettivo. Politica assente delega alla burocrazia.
![]() |
Mannoni |
Il tratto della costa di Alghero, denominato “mare degli scogli piatti”, rappresenta un esempio non raro di uso collettivo, indisturbato ed immemorabile, di un bene pubblico.
È lì che ho conosciuto il primo mare della città quando vi arrivai in un pomeriggio estivo del 1959 e la mia curiosità di ragazzino fu immediatamente colpita dalla moltitudine di persone che godevano del mare lungo la scogliera e dal loro vociare allegro.
Altri in
Recenti in
Recenti in