Cerca nel blog
Il giallo del bidone giallo
"Gli oggetti in buono stato d'uso verranno riutilizzati".
![]() |
Enrico Muttoni |
Molti di noi hanno utilizzato, nella convinzione di fare dell'elemosina, uno di quei cassonetti gialli per la raccolta degli indumenti e della scarpe. Si è saputo che, come è scritto sul cassonetto, "gli oggetti in buono stato d'uso verranno riutilizzati".
Maria Pia, l'usucapione e la fisica
In scena la rappresentazione del dramma "Di chi è Maria Pia?".
![]() |
Enrico Muttoni |
Il teatrino apertosi di recente in Alghero con la rappresentazione del dramma "Di chi è Maria Pia?" merita un commento che superi le posizioni in lotta.
Opere pubbliche, ambiente e tangenti
La Sardegna è costellata di opere costruite con la logica: costruiamo, qualcuno la utilizzerà.
![]() |
Muttoni |
Per esaurire l’argomento del titolo ci vorrebbe un trattato in venti tomi, e forse non basterebbero; ma a proposito di tutto quanto sta accadendo, e cadendo, sulle teste dei cittadini, vorrei proporre alcune considerazioni. Andiamo per ordine.
Le opere pubbliche: chi decide riguardo la loro necessità? E’ un compito puramente politico: i rappresentanti del popolo, sentite le istanze della base, riconosciuta la effettiva necessità dell’opera, misurate le disponibilità economiche, hanno la responsabilità di decidere.
Le opere pubbliche: chi decide riguardo la loro necessità? E’ un compito puramente politico: i rappresentanti del popolo, sentite le istanze della base, riconosciuta la effettiva necessità dell’opera, misurate le disponibilità economiche, hanno la responsabilità di decidere.
La Concordia comune
In Italia si può a costruire un gigante dei mari, ma ci sono gravi difficoltà nello smaltimento.
La Concordia comune.
La situazione in cui si trova la Costa Concordia è, ancora una volta, una metafora della condizione nazionale.
Le procedure di rimozione si sono interrotte, infatti, in quanto resta da stabilire dove il relitto dovrà essere rimorchiato per lo smantellamento; probabilmente, in Turchia.
Ci si deve chiedere, a questo punto, perché in Italia si riesca a costruire un gigante dei mari come la Concordia, ma si abbiano gravi difficoltà nel suo smaltimento.
![]() |
Enrico Muttoni |
La situazione in cui si trova la Costa Concordia è, ancora una volta, una metafora della condizione nazionale.
Le procedure di rimozione si sono interrotte, infatti, in quanto resta da stabilire dove il relitto dovrà essere rimorchiato per lo smantellamento; probabilmente, in Turchia.
Ci si deve chiedere, a questo punto, perché in Italia si riesca a costruire un gigante dei mari come la Concordia, ma si abbiano gravi difficoltà nel suo smaltimento.
Vinyls Addio
Ecco perché Porto Torres e Marghera chiudono.
![]() |
Muttoni |
La definitiva chiusura degli impianti Vinyls a Porto Torres, ed il conseguente licenziamento di 90 dipendenti, è l'ultima replica in ordine di tempo di quella tragedia che è la deindustrializzazione italiana.
Non molti sanno che il PVC, o polivinilcloruro, è una delle resine sintetiche più prodotte al mondo, utilizzato su larga scala nell'industria automobilistica,
elettrotecnica e nell'edilizia.
È dunque un prodotto destinato a rimanere sul mercato ancora per decenni, e comunque dotato di proprietà tali che un suo definitivo abbandono è al momento impensabile.
Elogio di Vladimir Vladimirovič
I governanti occidentali sanno bene cosa permette a Putin di agire nel modo che vediamo.
![]() |
Muttoni |
Le notizie in arrivo dalla Crimea hanno suscitato gli inevitabili commenti con quel misto di rispetto e timore che tutte le azioni di un potente governante assoluto portano con sé.
Rispetto e timore, sì, ma anche ammirazione. Perché il cinismo e la determinazione, o se volete la realpolitik, di Putin, svelano chi sia, in questo momento, il più potente uomo del pianeta.
Duello Renzi-Grillo: né rottura, né unione
L'unica cosa che tiene in piedi la legislatura è la volontà degli eletti di non andare a nuove elezioni.
![]() |
Muttoni |
L'incontro tra Renzi e Grillo, o meglio il suo esito, mi ha lasciato l'amaro in bocca.
È la stessa sensazione che si prova ad assistere al litigio di due persone delle quali si è separatamente amici ed estimatori, anche se per differenti ragioni.
La rottura non c'è stata nel senso che non c'è mai stata un'unione: nonostante ci fosse accordo sulla natura dei comuni problemi.
Io sono coetaneo di Grillo, e ho figli di poco più giovani di Renzi.
Ambiente e campagna elettorale
L'ecologia non ha un colore politico, come l'onestà: checché ne dicano i praticanti.
![]() |
Muttoni |
La campagna elettorale è entrata nel vivo, e i partiti, con i loro candidati, hanno posto l'accento, sotto varie forme, della necessità, per la nostra regione, di una maggiore tutela ambientale.
Nessuno di essi ha percepito che, discutendo di ambiente in politica, bisogna evitare, in primo luogo, un paradosso.
L'ambiente, infatti, è di tutti: e l'ecologia non ha un colore politico, come l'onestà: checché ne dicano i praticanti.
Nessuno di essi ha percepito che, discutendo di ambiente in politica, bisogna evitare, in primo luogo, un paradosso.
L'ambiente, infatti, è di tutti: e l'ecologia non ha un colore politico, come l'onestà: checché ne dicano i praticanti.
Se diventassi il presidente
Da dove iniziare? Dal problema del lavoro, naturalmente.
![]() |
Muttoni |
È stato stabilito il giorno in cui andremo a votare per l’elezione del presidente e del consiglio della Regione: un dovere che, nonostante i mugugni, le ritrosie, e una palese irritazione, verrà adempiuto da una larga maggioranza di cittadini.
Non ho fiducia, nessuna, nella classe politica che verrà eletta, anche se coltivo sempre la speranza che qualche personalità riesca ad emergere da una desolante mediocrità.
Non ho fiducia, nessuna, nella classe politica che verrà eletta, anche se coltivo sempre la speranza che qualche personalità riesca ad emergere da una desolante mediocrità.
Ed allora mi permetto di fantasticare, da oggi a quel fatidico lunedì pomeriggio, su cosa farei io, se mi toccasse di fare il presidente della Regione.
Sindrome cinese
Siamo di fronte ad un problema strutturale che la classe politica nazionale non vuole, e soprattutto non può risolvere.
![]() |
Enrico Muttoni |
Girando per un hard discount di S. Croce sull'Arno, ho notato sui banchi quello che sembrava, ed era, un enorme agrume, più di un chilo di
peso.
peso.
Il nome commerciale era Honey Pomelo, la provenienza Cina, il nome
scientifico (grazie Wiki) Citrus maxima.
Ho vinto la diffidenza, e me lo sono portato a casa. Con la constatazione di come, passo dopo passo, questa zona d'Italia stia lentamente diventando una provincia cinese.
scientifico (grazie Wiki) Citrus maxima.
Ho vinto la diffidenza, e me lo sono portato a casa. Con la constatazione di come, passo dopo passo, questa zona d'Italia stia lentamente diventando una provincia cinese.
È colpa nostra
Che lezione trarremo, da questa catastrofe? Nessuna.
![]() |
Muttoni |
È colpa nostra. La nuova, annunciatissima tragedia che ha colpito la Gallura ed il Nuorese ha, come al solito, dato la stura alla parallela alluvione di commenti, che hanno coperto tutto il panorama dei sentimenti umani, dalla compassione all'ira.
Che lezione trarremo, da questa catastrofe? Nessuna.
Perché siamo di fronte ad una pianta malata, e ci affanniamo a curarne la chioma, mentre ad essere malate sono le radici.
Che lezione trarremo, da questa catastrofe? Nessuna.
Perché siamo di fronte ad una pianta malata, e ci affanniamo a curarne la chioma, mentre ad essere malate sono le radici.
Ecologia e realtá
Il tener pulito non è un problema politico.
![]() |
Muttoni |
L'iscrizione di Nichi Vendola nel registro degli indagati, dell'inchiesta riguardante la situazione ambientale derivante dalle acciaierie di Taranto, porta alla luce tutte le contraddizioni insite nei movimenti ecologisti nel nostro Paese.
Ognuno di noi è, o dovrebbe essere, un ecologo: nel senso che un cittadino ben educato dovrebbe provvedere, per la sua piccola parte, a tener puliti la propria abitazione e le immediate vicinanze.
Halloween e il culto del commercio
Dato che ogni moda è destinata a svanire, mi chiedo quanto durerà questa.
![]() |
Enrico Muttoni |
Lo dico subito: Halloween non mi piace. Anzi, mi dà fastidio.
Perché è una ricorrenza totalmente estranea alla nostra cultura, importata con
la forza, e commercializzata al massimo.
Tempo fa c'erano due giornate, Ognissanti e il 2 novembre, che connotavano il pieno dell'autunno, e che in diverso modo facevano riflettere.
Perché è una ricorrenza totalmente estranea alla nostra cultura, importata con
la forza, e commercializzata al massimo.
Tempo fa c'erano due giornate, Ognissanti e il 2 novembre, che connotavano il pieno dell'autunno, e che in diverso modo facevano riflettere.
Grillo, i Rom, e la diossina
Coloro che temono per la diossina, in ogni caso, possono star tranquilli: non ce n’è.
![]() |
Enrico Muttoni |
Beppe Grillo ha reagito con la sua consueta vivacità all’avviamento dell’inceneritore di rifiuti di Parma, sul cui non utilizzo aveva basato la campagna elettorale il sindaco poi eletto, Pizzarotti.
Da simpatizzante del M5S devo però osservare che, molto probabilmente, i consiglieri, gli esperti, i consulenti di Grillo non gliela dicono tutta; anzi, promuovono evidenti depistaggi.
Il mito Capannori
Un modello nella gestione dei rifiuti.
![]() |
Enrico Muttoni |
Capannori è un comune della provincia di Lucca, di circa 45mila abitanti, conosciuto soprattutto perché dà il proprio nome ad un casello autostradale sulla trafficatissima Firenze-mare.
E’ assurto agli onori della cronaca grazie ad una organizzazione particolarmente efficace per il ritiro, la differenziazione ed il riciclo dei rifiuti. Grazie a ciò, viene naturalmente portato ad esempio per tutte le amministrazioni che si dibattono nelle difficoltà per il ritiro e lo smaltimento dei Rsu.
Indice 202 e la città che invecchia
Per 100 algheresi sotto i 14 anni ce ne sono 202 sopra i sessantacinque.
![]() |
Enrico Muttoni |
202 è un numero che riveste, per Alghero, un preciso significato.
È infatti l’indice di vecchiaia della nostra città per il 2012, e la sua spiegazione è che per ogni 100 algheresi sotto i 14 anni ce ne sono 202 sopra i sessantacinque.
Nel 2002 l’indice era 135. Ne consegue che, tra dieci anni, l’indice salirà verosimilmente fino a 280, tre anziani per ogni giovane. A meno di variazioni nel costume che, oggi, sembrano davvero improbabili.
I rifiuti urbani di Alghero
Una relazione tecnico-economica che pare una pezza d’appoggio per giustificare l’oppressione fiscale e sollevare dalle responsabilità il Sindaco, la Giunta, gli assessorati e i funzionari del Comune.
![]() |
Enrico Muttoni |
La “relazione tecnica–economica” riguardo la raccolta dei rifiuti, lodevolmente pubblicata sul sito del Comune di Alghero, merita, con le sue cento e passa pagine, qualche riflessione.
Al primo posto va la constatazione, ovvia, che di riduzione dei rifiuti non se ne parla proprio: tante tonnellate/anno erano e sono, altrettante rimarranno per il futuro. Sperando, al contrario, che aumentino, perché ciò significherebbe un incremento di popolazione, residente e non, e la ripresa dei consumi e la fine della crisi. In un mondo normale, infatti, l’aumento degli utenti dovrebbe portare ad una riduzione dei costi unitari, come insegna il più elementare dei principi economici.
L’incapacità di riconoscere un leader
Le primarie sarde e il ritorno al cursus honorum extrapolitico.
![]() |
Enrico Muttoni |
Perché è ormai evidente che la crisi generale nella quale il paese si dibatte deriva non solo dalla contingente situazione economica, ma soprattutto dalla assoluta incapacità del sistema ad individuare una o più personalità in grado di indicare una via d’uscita.
Nei miei primi anni da scolaro, era presente una figura, solitamente antipatica: il capoclasse. Costui, nominato dalla maestra o dai professori, era il modello al quale tutti gli allievi si sarebbero dovuti uniformare nel comportamento e nel rendimento; il Migliore, per definizione.
La sentenza sulla marea gialla
Una sentenza che suscita confusione in coloro che sono coinvolti, e non dovrebbe.
![]() |
Enrico Muttoni |
La sentenza che ha chiuso, non si sa per quanto tempo, i risvolti penali dell’"affare marea mialla" ha, nella sua chiarezza, suscitato altra confusione in coloro che sono, più o meno direttamente, coinvolti.
La confusione deriva dal non riuscire ad comprendere il problema: il quale, bisogna dire, non è di facile divulgazione e spiegazione.
La lezione delle discariche abusive
Manca agli amministratori la percezione delle autentiche necessità degli utenti.
![]() |
Enrico Muttoni |
Lungo la strada da Alghero a Mamuntanas, (ma poteva essere ovunque) si è venuto a formare un voluminoso e spontaneo punto di gettito di rifiuti.
Le rimostranze si sono levate subito alte e sentite, gridando alla vergogna e all'inciviltà.
Certamente non è un fatto di per sé positivo.
Altri in
Recenti in
Recenti in