Cerca nel blog
QUELLO CHE I CANI NON DICONO
Sabato 23 e domenica 24 presso l'agrumeto de La Purissima, ad Alghero, primo corso teorico-pratico di cultura cinofila ed educazione di base.
ALGHERO / Dopo il successo della “Prima Giornata dei Giochi a Sei Zampe” lo scorso 19 aprile, l'associazione culturale sportivo-dilettantistica ComuniCanem si ripresenta con una nuova iniziativa, finalizzata a favorire una corretta convivenza uomo-animale. Sabato 23 e domenica 24 maggio è in programma il corso teorico-pratico di cultura cinofila, dal titolo “Quello che i cani non dicono”, presso l'agrumeto de La Purissima B&B & Eventi, in via Vittorio Emanuele 108.
Panificazione tradizionale, il Parco di Porto Conte promuove una nuova sessione per il mese di Maggio
Due le giornate delle attività previste con anche prove pratiche.
ALGHERO / Partito in sordina e in maniera sperimentale nel mese di Aprile, dato il successo e numerosa partecipazione registrata, il Parco di Porto Conte organizza un nuovo corso sulla panificazione tradizionale.
Parte a Nulvi la formazione per assistenti familiari
Una corso di 100 ore finanziato dal Comune e organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Alta Formazione “Il Palladio”.
L'Amministrazione comunale, il sindaco Mario Buscarinu e il vicesindaco Barbara Nardecchia comunicano che è stato attivato il corso di formazione per assistenti familiari (100 ore) voluto e finanziato dal Comune di Nulvi in collaborazione con la Scuola Superiore di Alta formazione “Il Palladio”.
La promozione della donazione parte dagli uffici anagrafe
A Sassari un corso per i dipendenti di diciassette comuni del Sassarese.
A Sassari ortopedici a confronto
3° Corso di Ortopedia e Traumatologia Sassari organizzato dall'U.O.C. Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Civile SS. Annunziata.
SASSARI / Si terrà venerdì 20 febbraio 2015 dalle ore 9 alle ore 18.30 all'Hotel Leonardo da Vinci di Sassari il 3° Corso di Ortopedia e Traumatologia Sassari organizzato dall'U.O.C. Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Civile SS. Annunziata.
Stintino, corsi di lingue per ragazzi e adulti
Li attiverà il Comune: iscrizioni entro il 9 febbraio.
STINTINO / C'è tempo sino al 9 febbraio per iscriversi ai corsi di lingua che il Comune di Stintino intende attivare nell’ambito degli interventi ricreativi – culturali.
Senza "troppi giri di bicchiere"
Corso di avvicinamento al mondo del vino alla Libreria Cyrano.
ALGHERO / A partire dal mese di febbraio La Libreria Cyrano di Alghero ospiterà un corso di avvicinamento al mondo del vino e della degustazione in sei lezioni organizzato dall'enologo Giuseppe Izza.
Corso di formazione assistenti familiari
Aperte le iscrizioni, scadenza il prossimo 30 gennaio 2015 al corso di 100 ore attivato dal Comune di Nulvi in collaborazione con la Scuola Superiore Alta Formazione “Il Palladio”.
L'Amministrazione comunale, il sindaco Mario Buscarinu e il vicesindaco Barbara Nardecchia comunicano che è sarà presto attivato un corso di formazione per assitenti familiari 100 ore) attivato dal Comune di Nulvi in collaborazione con la Scuola Superiore di Alta formazione “Il Palladio”.
Aperte le adesioni per conseguire il patentino agricolo
L’assessorato all’Agricoltura organizza corsi di formazione ad hoc.
L’Assessorato all'Agricoltura del Comune di Sennori, guidato dall'assessore Vincenzo Leoni, organizza uno o più corsi di formazione per il rilascio del Patentino agricolo finalizzato all'uso dei prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti.
Anatomia dei sensi e tecnica dell’assaggio con il Sommelier Piero Careddu
L’enogastronomo responsabile provinciale dell’ASPI, guiderà gli ospiti di Esperò Festival in un seducente viaggio alla scoperta dei sentori dei vini nostrani.
Il 21 dicembre alle 15:30, presso la Locanda Minerva a Villanova Monteleone, lo Chef e Sommelier Piero Careddu, responsabile dell’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, terrà il suo corso intensivo in tecnica dell’assaggio del vino.
Piero Careddu, chef, ristoratore, scrittore di vino e cucina, ha 55 anni, da 30 lavora nel mondo della ristorazione e ha gestito diversi locali a Sassari e dintorni. Da sempre promuove un concetto di enogastronomia fuori dalle logiche della grande distribuzione, privilegiando un approccio che valorizzi il richiamo all'identità, alla storia e alla cultura «Siamo delle sentinelle del buon gusto e del buon mangiare. I custodi della storia e dell’identità dei nostri territori», afferma infatti Piero Careddu.
Il Corso della durata di circa 3 ore, tratterà aspetti tecnici della degustazione come la composizione chimica del vino e le nozioni base sulla vinificazione, conducendo gli aspiranti enofili in un affascinante viaggio attraverso l’anatomia dei sensi e l’esplorazione delle tecniche dell’assaggio e dell’abbinamento cibo-vino.
Il corso intensivo di tecnica dell'assaggio del vino a cura del Sommelier Piero Caerddu fa parte delle attività di Esperò Festival 2014, l’evento rivolto agli amanti della buona musica, dell’arte, della letteratura e dell’enogastronomia che si svolgerà tra Villanova Monteleone e l’Oasi Naturalistica Monte Minerva dal 19 al 21 dicembre. Costo del corso: 30 euro per persona.
Info & prenotazioni +39.328.9226392 - +39.393.9666611
Corso di aggiornamento professionale con 10 E.C.M rivolto a tutte le professioni sanitarie e tecniche
“La valutazione della performance e procedimento disciplinare: diritti e doveri dei pubblici dipendenti alla luce delle riforme del lavoro e della sanità”.
La Federazione Sindacati Indipendenti della provincia di Sassari organizza un corso di aggiornamento professionale con 10 E.C.M rivolto a tutte le professioni sanitarie e tecniche.
“Intagliare per decorare …Pane e dolci della tradizione”
Per gli appassionati delle nostre tradizioni, corso organizzato dall'Alberghiero di Alghero in collaborazione con l’Agenzia LAORE.
ALGHERO / Visto il grande interesse che ha suscitato l'attivazione del corso "Intagliare per decorare …... Pane e dolci della tradizione” si comunica che sono disponibili ancora tre posti. Il corso avrà inizio alle ore 15,30 di lunedì 01/12/2014 e si articolerà in 5 incontri.
Servizi sociali: corso di formazione specifico per assistenti alla persona e assistenti familiari
Il Comune offre ai suoi cittadini una nuova opportunità di formazione e crescita, personale ma soprattutto professionale.
NULVI / L'Amministrazione comunale, il sindaco Mario Buscarinu e il vicesindaco Barbara Nardecchia comunicano che con apposite delibere di Giunta il Comune di Nulvi ha rafforzato ulteriormente la sua attenzione rivolta al sociale e alla comunità, importante step di crescita compiuto nella prospettiva di un miglioramento collettivo e soddisfacimento generale dei bisogni espressi dalla comunità nulvese.
Corso per accompagnatori/divulgatori Fitwalking - “L'arte del Camminare”
Due giornate dedicate al camminare per il benessere.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile scrivere a istruttori@fitwalking.it oppure contattare il numero telefonico 0175.248132.
Per informazioni in merito alla logistica (come raggiungere la sede, strutture ricettive,) del corso:
Mauro Pirino mail: info@scuolasarda.com - info line: 349/5510012.
2) Evento di Domenica 30 Novembre:
La A.s.d. Scuola Sarda del Cammino, con la collaborazione del proprio ente di promozione M.s.p. Italia, Comitato di Sassari e alla presenza del grande campione Maurizio Damilano, oro olimpico di marcia a Mosca 1980, due volte campione mondiale nella 20 km e ideatore, nel 2001, del Fitwalking, presentano: FITWALKING - “L'arte del Camminare”
Olbia, Domenica 30 Novembre 2014 – Jazz Hotel e parco Fausto Noce. Ore 8:30 Ritrovo presso hall Jazz Hotel, in via Degli Astronauti, 2 (ingresso strada per aeroporto).
Info e iscrizioni: Scuola Sarda del Cammino: info@scuolasarda.com - tel. 349.5510012.
La A.s.d. Scuola Sarda del Cammino, con la collaborazione del proprio ente di promozione M.s.p. Italia, Comitato di Sassari, sabato 29 e domenica 30 Novembre, con la partecipazione del grande campione Maurizio Damilano, oro olimpico di marcia a Mosca 1980, due volte campione mondiale nella 20 km e ideatore, nel 2001, del Fitwalking, organizza due giornate dedicate a questa pratica sportiva non competitiva, “L'arte del Camminare”. La tecnica del Fitwalking prevede che il passo sia energico (quindi una falcata ampia), sia curata la postura e il ritmo sia impegnativo. Questo al semplice scopo di sviluppare una potenza sufficiente affinché la camminata produca effetti benefici sulla forma fisica e sul dimagrimento.
1) Evento di Sabato 29 Novembre:
CORSO PER ACCOMPAGNATORI/DIVULGATORI FITWALKING
Sede del corso: Jazz Hotel - via Degli Astronauti, 2 (Loc. aeroporto) - Olbia (OT)
Parte pratica: Parco cittadino Fausto Noce.
Il corso avrà inizio alle ore 10,00 (si invita ad arrivare con almeno 20 minuti di anticipo per evitare ritardi nell'inizio del corso) e terminerà nel pomeriggio alle ore 18,00 circa.
Le diverse sezioni ed argomenti saranno trattati da esperti dell'equipe Fitwalking Maurizio Damilano e Mauro Pirino.Per informazioni ed iscrizioni è possibile scrivere a istruttori@fitwalking.it oppure contattare il numero telefonico 0175.248132.
Per informazioni in merito alla logistica (come raggiungere la sede, strutture ricettive,) del corso:
Mauro Pirino mail: info@scuolasarda.com - info line: 349/5510012.
2) Evento di Domenica 30 Novembre:
La A.s.d. Scuola Sarda del Cammino, con la collaborazione del proprio ente di promozione M.s.p. Italia, Comitato di Sassari e alla presenza del grande campione Maurizio Damilano, oro olimpico di marcia a Mosca 1980, due volte campione mondiale nella 20 km e ideatore, nel 2001, del Fitwalking, presentano: FITWALKING - “L'arte del Camminare”
Olbia, Domenica 30 Novembre 2014 – Jazz Hotel e parco Fausto Noce. Ore 8:30 Ritrovo presso hall Jazz Hotel, in via Degli Astronauti, 2 (ingresso strada per aeroporto).
Info e iscrizioni: Scuola Sarda del Cammino: info@scuolasarda.com - tel. 349.5510012.
Corso di Formazione per Barman
Gli interventi si inseriscono nel quadro delle iniziative promosse da Performa, l’Agenzia Formativa specializzata del Sistema Confcommercio.
Prenderà il via il prossimo 24 Novembre, alle ore 08.30, presso la sede della Confcommercio – c.so Pascoli, 16/b, la seconda edizione 2014 del Corso di Formazione per Barman.
Il corso - della durata di 30 ore, per il 1° livello, e di 20 ore, per il secondo livello – si svolgerà tutte le mattine con orari dalle 08.30 alle 13.30.
Gli interessati sono invitati a contattare la segreteria Performa Confcommercio, in C.so Pascoli, 16/B – Sassari (Tel. 079.2599538-528-500) - www.performasardegna.it
Corsi di Formazione per Barman
Gli interventi si inseriscono nel quadro delle iniziative promosse da Performa, l’Agenzia Formativa specializzata del Sistema Confcommercio.
Le sedi della Confcommercio di Sassari e di Olbia ospiteranno, nel corrente mese di novembre, la nuova sessione autunnale dei Corsi di Formazione per Barman. Accreditati “FIPE”, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, i percorsi formativi - sia di primo che di secondo livello - saranno curati personalmente dal Maestro Pierluigi Cucchi, docente senior, altamente qualificato, operante su tutto il territorio nazionale.
Programmazione delle nuove sessioni autunnali dei corsi di formazione
Agenzia Formativa di Sistema, Performa - Accademia del Terziario e delle Piccole e Medie Imprese.
Confcommercio Imprese per l’Italia Nord Sardegna comunica a tutti gli interessati che, in questi giorni, attraverso l’Agenzia Formativa di Sistema, Performa - Accademia del Terziario e delle Piccole e Medie Imprese, si sta procedendo alla programmazione delle nuove sessioni autunnali dei seguenti interventi formativi, da avviare a brevissima scadenza:
Corsi Abilitanti e Propedeutici Riconosciuti dalla Regione Sardegna per l’esercizio di Attività Regolamentate.
Agenti e Rappresentanti di Commercio (90 ore).
Agenti d’Affari in Mediazione (165 ore).
Somministrazione e Vendita di Alimenti e bevande (120 ore).
Corsi in materia di Sicurezza e Salute nei Luoghi di lavoro.
Formazione Responsabile della Sicurezza - RSPP Datori di Lavoro - rischio basso (16 ore) e relativo aggiornamento periodico (6 ore).
Formazione Addetto all’Emergenza/Antincendio - rischio medio (8 ore).
Formazione Addetto al Pronto Soccorso Aziendale - gruppi B/C (12 ore) e relativo aggiornamento periodico (4 ore).
Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (32 ore).
Formazione Lavoratori - rischio basso (8 ore) e relativo aggiornamento periodico (6 ore).
Formazione Dirigenti - rischio basso (16 ore) e relativo aggiornamento periodico (6 ore).
Formazione Preposti - rischio basso (8 ore) e relativo aggiornamento periodico (6 ore).
Corsi in materia di igiene Alimentare e HACCP.
Formazione Addetto alla Manipolazione degli Alimenti (12 ore) e relativo aggiornamento periodico (6 ore).
Per iscrizioni ed informazioni contattare la Segreteria di Performa Confcommercio (corso Pascoli, 16/B - Sassari - tel. 079/2599538/519/528 <> via Ogliastra, 46 - Olbia – tel. 0789.293107/23994). Ulteriori info e contatti: http://www.performasardegna.it oppure https://sites.google.com/site/performasardegna
Ancora in tempo per accedere al corso di formazione Nuova ECDL presso l'IPIA di Alghero
La "Patente Europea per l'uso del Computer".
ALGHERO / Visto il grande interesse che ha suscitato l'attivazione del corso "Nuova ECDL" presso le strutture dell'Istituto Professionale Industria e Artigianato di Via Luigi Nono (ex Via Don Minzoni, 135), sede coordinata dell'Istituto di Istruzione Superiore "P.zza Sulis" di Alghero, si comunica che si è ancora in tempo per iscriversi al corso in modo da ottimizzare le postazione informatiche in dotazione presso l'istituzione scolastica.
Corsi di Alta formazione dell'Università di Sassari nei settori del turismo e della ristorazione
"Food and beverage management" e "Tourism digital marketing & profit optimization".
SASSARI. C'è tempo fino alle ore 12.00 del 14 novembre per presentare domanda di partecipazione ai corsi di Alta formazione in "Food and Beverage management" e in "Tourism digital marketing & profit optimization ".
Parte il corso di formazione in materia di “Igiene Alimentare e HACCP”
Formazione di tutte le figure coinvolte nelle diverse fasi di lavorazione, trasformazione e distribuzione degli alimenti.
SASSARI / Mercoledì 5 e venerdì 7 novembre, per iniziativa della Confcommercio, sarà avviata a Sassari una nuova edizione del corso di formazione in materia di “Igiene Alimentare e HACCP”.
Altri in
Recenti in
Recenti in