Cerca nel blog
Riapre lo sportello micologico
Riprendono le attività preventive della Asl 1 contro le intossicazioni causate da funghi.
Da lunedì 8 ottobre riprende l’attività di sportello dell’Ispettorato Micologico, istituito presso il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione.
Chi abitualmente o occasionalmente raccoglie e consuma funghi spontanei, può rivolgersi all’Ispettorato, dove gli esperti effettuano il controllo gratuito dei funghi destinati all’autoconsumo.
Chi abitualmente o occasionalmente raccoglie e consuma funghi spontanei, può rivolgersi all’Ispettorato, dove gli esperti effettuano il controllo gratuito dei funghi destinati all’autoconsumo.
Un ponte di pace tra Sardegna e Africa
Presentato il Forum Sardegna, l'Isola verso il sud.
Ieri mattina, nella Sala Angioy della Provincia di Sassari, sono state illustrate nuove rotte di pace, sviluppo e innovazione nel Mediterraneo per iniziativa dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, con il contributo della Provincia di Sassari, della Fondazione Banco di Sardegna e della Camera di Commercio Nord Sardegna.
Ieri mattina, nella Sala Angioy della Provincia di Sassari, sono state illustrate nuove rotte di pace, sviluppo e innovazione nel Mediterraneo per iniziativa dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, con il contributo della Provincia di Sassari, della Fondazione Banco di Sardegna e della Camera di Commercio Nord Sardegna.
![]() |
Conferenza stampa nella sala Angioy |
Due giorni, il 21 e 22 settembre, in cui Alghero e Sassari accoglieranno gli studenti di Egitto, Libia e Tunisia che, insieme con i giovani sardi, analizzeranno gli avvenimenti che stanno trasformando la realtà del Mediterraneo per instaurare nuove forme di cooperazione.
Rudas: «E.on restituisca la spiaggia»
Per i sindacati i gruppi 1 e 2 di Fiume Santo vanno demoliti, non riammodernati.
«La posizione di Cgil, Cisl e Uil territoriali sul futuro della termocentrale di Fiume Santo rimane immutata: la multinazionale E.On deve rispettare gli impegni assunti e sottoscritti con le istituzioni. Ovvero non già l'ammodernamento dei gruppi 1 e 2, ma la loro demolizione con la contestuale realizzazione del gruppo 5». Lo sostiene il segretario generale della Cgil territoriale, Antonio Rudas.
Peste suina, condannati altri 1600 capi
Un nuovo focolaio di peste suina africana è stato individuato nelle campagne di Bottidda.
I veterinari della ASL erano stati allertati dall’allevatore proprietario della più importante azienda di riproduzione di suini della provincia di Sassari sita in località “S’Ispiddarzu”, per la morte improvvisa di 14 scrofe su oltre 600 presenti.
I sanitari, come da manuale operativo, avevano provveduto alle verifiche del caso e al prelievo di campioni anatomici da inviare ai laboratori dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari per la conferma. Contestualmente il Servizio Veterinario aveva informato le autorità competenti, Ministero, Regione e Centro di Referenza Nazionale e notificato il sequestro cautelativo dell’azienda al sindaco di Bottidda.
![]() |
I sanitari, come da manuale operativo, avevano provveduto alle verifiche del caso e al prelievo di campioni anatomici da inviare ai laboratori dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari per la conferma. Contestualmente il Servizio Veterinario aveva informato le autorità competenti, Ministero, Regione e Centro di Referenza Nazionale e notificato il sequestro cautelativo dell’azienda al sindaco di Bottidda.
Altri in
Recenti in
Recenti in