Cerca nel blog
Il Coro Polifonico Algherese ospite al "Concerto di Primavera"
Prevista anche l'esibizione delle formazioni corali di Oliena, Uri e Porto Torres.
Coro Polifonico Algherese |
Dopo la partecipazione ai riti della Settimana Santa prosegue la stagione concertistica del Coro Polifonico Algherese, che con la sua attività ormai pluridecennale in campo italiano ed internazionale rappresenta una delle espressioni artistiche più significative nel panorama della musica polifonica in Sardegna.
Canti in algherese a Guardia Grande
La serata sarà arricchita dalla collaborazione del “Punto incontro ballo Guardia Grande” e tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
L’associazione culturale Guardia Grande ravviva la borgata organizzando per sabato 7 marzo 2015 alle ore 20.00 presso il salone sociale la prima serata di canti in lingua algherese con il coro “Alguer terra mia” e il chitarrista solista Berto Calaresu. La serata sarà arricchita dalla collaborazione del “Punto incontro ballo Guardia Grande” e tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
“Aperi-T” in musica con Graziano Solinas allo Spazio-T
Omaggio ai compositori del '900 Monk e Mingus.
![]() |
Graziano Solinas |
ALGHERO / Domenica 22 febbraio alle ore 19 lo Spazio-T ospita il M° Graziano Solinas e il suo omaggio ai compositori Monk e Mingus, in un esclusivo concerto per piano solo.
"Viaggio di sola andata: dalla Memoria al Ricordo"
Il Coro Matilde Salvador proporrà una serie di canti che narreranno di un viaggio immaginario che, partendo dal dramma della Shoah, avrà la sua conclusione nella follia delle Foibe.
ALGHERO / L'Associazione Akademia Cantus et Fidis di Alghero, Coro Matilde Salvador, diretta dal M° Paolo Carta, con il Patrocinio della Fondazione Meta e la collaborazione del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, in occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo promuove una manifestazione commemorativa che si svolgerà sabato 7 Febbraio presso l'aula VII del complesso di Santa Chiara, ad Alghero alle ore 20.30.
Sette appuntamenti con la “Musica al Museo”
Nei palazzi storici della città risuoneranno le melodie della musica classica, jazz, folk, blues e della musica etnica.
SASSARI / Per il secondo anno consecutivo la città di Sassari apre i suoi spazi più preziosi alla musica. Un invito a deliziarsi con l’ascolto e con lo sguardo, lungo le sette serate di “Musica al Museo”. La nuova rassegna voluta dal Comune, assessorato alle Politiche culturali, in collaborazione con Thamus, il circuito museale della città, e con le associazioni Sardobarda, Emergency Sassari e la Casa della fraterna solidarietà, punta a far scoprire al pubblico alcuni tesori passando dalla musica classica, al jazz, al folk, al blues, alla musica etnica.
“Concerto in Ospedale”
Serata in musica per i pazienti.
SASSARI / L’ Associazione di Oncoematologia “Mariangela Pinna” Onlus e l’ U.O.C. di Oncologia del Santissima Annunziata, con il patrocinio della ASL di Sassari, organizzano uno spettacolo musicale per tutti i degenti dell’Ospedale Civile, i familiari e per chiunque altro voglia partecipare.
TALK ABOUT FEST
Sul palco: King Howl / River of Gennargentu / Donnie. Tre live diversi, tutti incentrati sul New Blues.
TALK ABOUT RECORDS presenta il suo primo concerto del 2015. Comincia l'anno nuovo con un festival che presenta le attuali produzioni dell'etichetta. Tre live diversi, tutti incentrati sul NEW BLUES.
Concerto di Natale, una festa per Stintino
Tanto pubblico al palazzetto dello sport con i “Suonati come le campane”, la Sugary blues band e gli allievi e docenti della Stintino music school.
STINTINO / Un palazzetto dello sport gremito ha accolto martedì la settima edizione del concerto di Natale, organizzato dall'amministrazione comunale di Stintino, in collaborazione con l'associazione musicale culturale “LABohème”. Un ricco programma di musiche e canzoni per un'ora e mezza di piacevole ascolto.
STINTINO / Un palazzetto dello sport gremito ha accolto martedì la settima edizione del concerto di Natale, organizzato dall'amministrazione comunale di Stintino, in collaborazione con l'associazione musicale culturale “LABohème”. Un ricco programma di musiche e canzoni per un'ora e mezza di piacevole ascolto.
Il Coro Polifonico Algherese presenta Cap d’Any Polifonìc
"La musica contro il lavoro minorile".
ALGHERO / Un evento culturale e musicale internazionale ideato e organizzato dal Coro Polifonico Algherese e inserito nel prestigioso calendario degli appuntamenti legati alle celebrazioni del Natale e del Capodanno promossi dall'Amministrazione comunale della città di Alghero.
Francesco Piu "Sensazione Blues dalla Sardegna"
In tour negli USA, nei luoghi del Blues: Mississippi, Memphis, San Francisco, La Casa di Blues, Sun Studio.
Francesco Piu (foto Peppuccio Trudu) |
Francesco Piu, giovane bluesman sardo di Osilo, paesino della provincia di Sassari, da giovane promessa del blues nazionale è ormai diventato una solida realtà della scena internazionale.
Questo weekend il rapper torinese Willie Peyote sarà in tour in Sardegna
L'artista è considerato da molti il prossimo fenomeno dell'hiphop italiano.
WilliePeyote |
Considerato una delle migliori “penne” della scena hip hop italiana, con la sua ironia tagliente, arriva per la prima volta in Sardegna il rapper torinese WilliePeyote.
Un concerto dal titolo "Giovani a confronto"
Va in archivio l'edizione 2014 del Sardinia Organ Fest.
La programmazione concertistica del Festival Internazionale Sardinia Organ Fest 2014 si chiude domenica 21 dicembre alle ore 20.30 presso la Basilica del Sacro Cuore di Sassari, con un concerto dal titolo "Giovani a confronto".
Dansejægeren – Il cacciatore di danze un’opera su Fridolin Bentzon e sulla musica delle launeddas
Un incontro con il compositore Mauro Patricelli che illustrerà il suo progetto di teatro musicale.
Mauro Patricelli |
L’Associazione Culturale Iscandula in collaborazione con l’Ersu di Cagliari e la Regione Autonoma della Sardegna presenta un incontro con il compositore Mauro Patricelli che illustrerà il suo progetto di teatro musicale Dansejægeren – Il cacciatore di danze un’opera su Fridolin Bentzon e sulla musica delle launeddas. Venerdì 19 dicembre 2014 – alle 10,30 Presso la sala conferenze, 8° piano della torre sede dell’Ersu, Corso Vittorio Emanuele II, 68 Cagliari. Ingresso libero.
Le meraviglie della musica italiana tra XVII e XVIII secolo
Il Coro Polifonico Algherese a Tula. Terrà un concerto di musica polifonica, inserito nel calendario delle manifestazioni legate al Natale.
Sabato 20 Dicembre alle ore 20,00, presso la bella chiesa di Santa Elena Imperatrice a Tula, il Coro Polifonico Algherese, diretto dal Maestro Ugo Spanu, terrà un concerto di musica polifonica, inserito nel calendario delle manifestazioni legate al Natale promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tula.
Concerto di musica classica all'Università di Sassari
L'Orchestra del Liceo Azuni si esibisce in Aula Magna.
SASSARI / Pomeriggio in musica nell'aula magna dell'Università di Sassari giovedì 18 dicembre a partire dalle 17.00. L'orchestra del liceo musicale cittadino "Azuni", diretta dal Maestro Davide Soddu, regalerà all'Ateneo un concerto di musica classica.
I Nasodoble all’Esperò Festival
La band che ha fatto impazzire il web con il video virale “Cazz boh”, si esibirà con alcune anticipazioni da “SEMICERCHI”, ultimo lavoro discografico.
Nasodoble |
Sabato 20 dicembre alle ore 21:00 i Nasodoble, ospiti della terza edizione di Esperò Festival 2014, porteranno in scena i i brani del loro repertorio classico e alcune anticipazioni dell'ultimo album “SEMICERCHI”, la cui uscita è prevista nel 2015
Nasodoble è un progetto, nato nel 2004 a Sassari, che si può catalogare nei ranghi del rock d'autore ma si caratterizza per una radicale contaminazione tra generi musicali con una grande attenzione alla creazione di un sound potente e ricco.
Rassegna Forma e poesia nel jazz
Rinviato il concerto del quartetto di Enrico Pieranunzi in programma oggi a Cagliari.
CAGLIARI / Rinviato a data da destinarsi il concerto del quartetto di Enrico Pieranunzi, causa un'indisposizione della cantante del gruppo, in programma questa sera (martedì 16 dicembre) a Cagliari (al piccolo Auditorium), ultimo appuntamento della rassegna Forma epoesia nel jazz.
Musica e solidarietà ricordando Whitney Houston
Undici cantanti e una band di musicisti eseguirà dodici tra le più belle canzoni scelte dal vasto repertorio musicale della cantante americana scomparsa due anni fa. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all’Associazione italiana per la ricerca sul cancro.
da sinistra, Francesca Ciucci, Roberto Manca e Ilenia Romano (foto Music & Movie) |
SASSARI / Sarà un Natale nel segno della musica internazionale e della solidarietà ricordando una delle voci più intense e amate del panorama musicale di tutti i tempi. Uno splendido omaggio a Whitney Houston, la grande cantante e attrice statunitense scomparsa due anni fa. Da tempo, l’Associazione Culturale MUSIC & MOVIE, diretta da Roberto Manca, accarezzava l’idea di ricordare sul palco del Verdi l’amatissima star americana, legando il suo nome e la sua memoria a un’iniziativa benefica a sostegno della ricerca sul cancro. Sogno che si realizzerà proprio il prossimo venerdì 19 dicembre, al Teatro VERDI, alle 21, quando sul palco si esibiranno alcune tra le voci sarde più prestigiose. A ricordare Whitney Houston, infatti, ci saranno: Serena Carta Mantilla, Rita Casiddu, Francesca De Mutiis con Luca Lanza, Alessandra Luzzu, Simona Palmieri, Marta Pedoni, Ilenia Romano, Barbara Sanna, Fabrizio Sanna, Laura Santucciu e Roberta Usai.
Gli undici artisti hanno risposto volentieri all’appello di Roberto Manca per eseguire dodici tra le più belle canzoni tratte dal vasto repertorio di Whitney Houston. L’accompagnamento sarà affidato a una band formata per l’occasione da quattro musicisti di spicco nel panorama musicale isolano: Federico Canu alla batteria, Massimo Canu al basso, Bachisio Ulgheri alla chitarra e Fabio Carta, tastiere e pianoforte. Considerata dalla critica, non a caso, una delle più rappresentative e talentuose cantanti di tutti i tempi, Whitney Houston “rivivrà” venerdì sera sul palco del teatro Verdi attraverso le performance dei cantanti e dei musicisti che animeranno una serata caratterizzata non solo dall’intrattenimento, ma soprattutto da un intenso coinvolgimento emotivo.
Come già in altre occasioni, Roberto Manca e la MUSIC & MOVIE, hanno scelto di legare questo evento al sociale, destinando l’intero ricavato all’AIRC, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, grazie anche alla collaborazione di Paola Mulas, referente sassarese dell’Associazione, che con grande spirito di collaborazione e altrettanta disponibilità, ha aderito da subito all’iniziativa promossa a favore della ricerca sul cancro.
La prevendita dei biglietti è già aperta, si raccomanda infatti di affrettarsi presentandosi quanto prima nel negozio PASQUALI in Largo Cavallotti n° 21 a Sassari, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Posto Unico 10€, per informazioni telefonare al numero: 3401846468. Il giorno dello spettacolo il botteghino del Verdi sarà aperto dalle 18. La serata è patrocinata dal Comune di Sassari e dalla Regione Sardegna.
XIV edizione della Rassegna Internazionale Organistica
Nella Basilica del Sacro Cuore a Sassari, il concerto d’organo di Piergiovanni Domenighini.
Con il concerto d’organo di Piergiovanni Domenighini, mercoledì 17 dicembre alle ore 20,00 nella Basilica del Sacro Cuore a Sassari, si conclude la XIV edizione della Rassegna Internazionale Organistica promossa dall’Associazione Culturale Arte in Musica con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali Informazione, Spettacolo e Sport.
A Tempio Pausania, il concerto dell'organista veneziano Nicolò Sari
Il programma è dedicato alla musica organistica di area germanica e abbraccia un periodo che va dal Barocco al Classicismo viennese.
Nicolò Sari |
Il Festival Internazionale Sardinia Organ Fest 2014, inaugurato a settembre dal Maestro Klemens Schnorr e per quest'anno in formato "autunnale", prosegue con il quarto e ultimo mese della stagione concertistica.
Altri in
Recenti in
Recenti in