Cerca nel blog
Immigrazione
Recuperare il senso della responsabilità sociale.
![]() |
Tonino Baldino |
Oggi non manca, nella terminologia corrente, il riferimento frequente a tematiche come: “pluralismo culturale”, “multiculturalismo”, “interculturalismo” ecc...
Effetto e sintomo di una dinamica immigratoria affacciatasi in ragguardevoli proporzioni, almeno da noi in Italia, nell’ultimo decennio.
La sconfitta di Renzi
«Eroe della rottamazione italiana e “spaccone” della Leopolda, frana rumorosamente ad appena un anno dalla conquista del Governo».
![]() |
Antonio Budruni |
«Spulciando dalla rassegna stampa online del 1° giugno. F. Martini, La Stampa: Pd: il ritorno alla normalità dopo il boom europeo; A. Polito, Corriere della Sera: “De Luca ha salvato Renzi dalla disfatta. I candidati più vicini al premier sono andati molto male”; A. Rizzo, Corriere della Sera: “Il Pd punito ma non in Campania”; A. Gentili, Il Messaggero: “Regionali, Renzi fa i conti con la prima battuta d'arresto. Il Pd verso la resa dei conti”; S. Folli, La Repubblica: “Pd, così le roccaforti diventano forche caudine. In Liguria la più grave battuta d’arresto politica per Matteo Renzi. Ma anche in altre Regione la magia del rottamatore sembra appannata”.
Burruni mondiale
Uno dei più grandi eventi sportivi nella storia del pugilato.
![]() |
Antonio Budruni |
La mattina del 23 aprile, giorno fissato per il grande incontro valevole per la corona mondiale dei pesi mosca, a Roma il tempo appare un po’ pazzerello. L’appuntamento per le operazioni di peso è stato fissato al teatro Ambra Jovinelli alle ore 9,00.
«"Concretezza, Correttezza... e magari anche un pò di rispetto" aggiungiamo noi»
![]() |
Graziano Porcu |
«Caro "Vice Sindaco", per quanto nel suo comunicato lei sottolinei la grande collaborazione tra voi ed il precedente candidato a Sindaco del Movimento Cinque Stelle durante l'ultima legislatura ho, ad oggi, in termini amministrativi grosse difficoltà a ricordare anche un solo voto a favore da parte del Movimento Cinque Stelle di allora su vostre proposte.
Campione del Mondo
Nell’aprile del 1965, Tore Burruni conquista il titolo iridato dei pesi mosca. Tra un mese, il cinquantesimo anniversario. La città lo ricorderà?.
![]() |
Antonio Budruni |
Il 23 aprile 1965, al Palazzetto dello Sport di Roma, il campione europeo dei pesi mosca, Salvatore Burruni, sfida il detentore del titolo mondiale, Pone Kingpetch. Dopo un inseguimento durato 4 anni, il campione algherese ha finalmente la possibilità di dimostrare al mondo intero il suo valore.
E lo dimostra tutto, fino in fondo, vincendo ai punti il titolo iridato.
Uscire dal tunnel dell’odio e della violenza
Riscoprire la solidarietà, la compassione il perdono non è un auspicio o un invito al “volemose bene”, ma l’unica strada percorribile per la convivenza civile tra esseri umani.
![]() |
Antonio Budruni |
La mattina esci di casa infreddolito e tossicchiante per iniziare la tua giornata di lavoro con, in testa, i problemi e le questioni da affrontare in ciascuna classe: prima C, terza enogastronomia A, seconda C.
Devi ricordarti di illustrare ai ragazzi della seconda C il tema del concorso sulla prima guerra mondiale vista da Alghero e, nelle altre classi, devi completare le verifiche di recupero di coloro che hanno avuto l’insufficienza nel primo quadrimestre.
Lavori intensamente, come ogni giorno, come tutti i giorni di tutti i mesi e di tutti gli anni della tua ormai lunga carriera di professore di diritto ed economica nelle scuole superiori.
La soluzione della questione Rom e il ruolo delle opposizioni nella “giornnata della memoria”
Nel giorno della memoria, ad Alghero si fanno notare gli smemorati.
![]() |
Antonio Budruni |
Ci sono delle cose, degli atti concreti, delle scelte politiche che ti spiazzano. Una di queste è l’eliminazione del campo Rom dell’Arenosu e la sistemazione delle famiglie, ormai algheresi, in abitazioni vere, non più precarie: l’avvio di un processo di inclusione.
L’Alberghiero di Alghero. Una scuola di eccellenza
In Sardegna, insomma, l’eccellenza c’è!
![]() |
Antonio Budruni |
In Sardegna, una regione isolata circondata dal mare, si riteneva che il male venisse sempre dall'esterno, dal mare. Oggi, invece, succede solitamente il contrario: tutto ciò che è esterno è bello, valido, importante. Questo modo di essere e di pensare è catalogato solitamente alla voce “provincialismo”.
Violenza? Niente di nuovo
I nostri Paesi europei hanno cominciato a esportare distruzione, morte, soprusi, atrocità, genocidi dalla fine del 1400.
![]() |
Claudia Crabuzza |
Non ci sono novità: siamo in piena guerriglia, da anni, da decenni, da secoli e l’unica cosa che ci preoccupa sono i morti nostri. Solo quando sono nostri, sono morti veri, il resto dei morti che ci circondano senza toccarci non sono morti veri.
Italia. Prove tecniche di dittatura
Disoccupazione e malgoverno. Per fortuna, non c’è ancora l’aspirante dittatore.
![]() |
Antonio Budruni |
Nei giorni scorsi, uno dei decani del giornalismo italiano, Piero Ottone, pubblicava un articolo sul “Venerdì di Repubblica” con un titolo inquietante: “La nostra fortuna è che per ora manca un dittatore”. Argomentando, con un evidente distacco, che in Italia ci sarebbero tutte le condizioni sociali e politiche per l’avvento di una nuova dittatura, a cominciare da due, decisive: la disoccupazione e il malgoverno, ma, per fortuna, non c’è ancora l’aspirante dittatore.
Lontano dagli occhi…
Basta con la politica dei campi! Tanto più: basta con l’emarginazione fisica, urbanistica oltre che sociale.
![]() |
Giovanni Oliva |
L’incredibile recente decisione del Consiglio Comunale di Alghero ha una valenza simbolica terribile; di fatto conferma presso l’opinione pubblica la ragione dei peggiori pregiudizi sui quali si fonda la discriminazione e l’emarginazione sociale di cui soffrono oggi le famiglie di origine rom.
In barba a qualsiasi proposito di inclusione e integrazione, di fatto, alle famiglie del campo di Fertilia, con l’alibi ipocrita dell’emergenza, con quest’atto assunto a maggioranza dall'assemblea cittadina, si destina il posto più lontano dal “consorzio civile” che si potesse individuare, uno spazio in una “terra di nessuno”, peraltro già contesa, all'estremo confine del territorio comunale, tanto distante dal centro cittadino da essere più vicino al paese limitrofo Olmedo (che per voce del suo sindaco ovviamente ha motivo di sollevare qualche recriminazione).
Autolesionismo cambiare il nome all'aeroporto di Alghero
Se la classe politica sassarese non vede oltre il proprio naso.
Fino a poco tempo fa, non era difficile incontrare qualche anziano che, parlando dei Sassaresi, riferiva del loro rammarico per non essere stati oggetto di bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale, quando invece Alghero e Cagliari – sedi aeroportuali dove erano concentrati i due maggiori obiettivi strategici militari della Sardegna – piangevano centinaia di civili caduti sotto le bombe lanciate dall'aviazione nemica.
![]() |
Baldino |
Evidentemente per i Sassaresi, l’essere annoverati tra le Città bombardate, avrebbe costituito motivo di prestigio e di vanto tali da far porre in second’ordine ogni dramma umano conseguente a quei fatti luttuosi.
I valori dello sport
![]() |
Muroni |
In Italia, in Sardegna è ormai noto, il rapporto tra politica è sport non è sempre dei più facili. Troppo spesso, infatti, chi amministra la cosa pubblica ignora un settore socialmente importante come quello sportivo, per poi salire sul carro dei vincitori in caso di successi nelle competizioni più importanti.
La UE conferma quello che oramai da tempo si vociferava
La vecchia dirigenza SO.GE.A.AL aveva ragione nell'argomentare i contratti stipulati con Ryanair.
Fermo restando che la UE conferma quello che oramai da tempo si vociferava e cioè che sino al 2010 i contratti che la SO.GE.A.AL, Ryanair, Volare, Airvallè ed altre, avevano stipulato, erano legittimi e dentro i parametri che la UE aveva stabilito.
L’incultura al potere
Il caso della via dedicata a Cambous.
![]() |
Antonio Budruni |
A molti sarà capitato, percorrendo la via Vittorio Emanuele in direzione del centro cittadino, di leggere un’indicazione viaria piuttosto curiosa: via Cambous. Molti si saranno chiesti: “Chi è costui?” Già, chi è costui? In realtà, non si tratta di una persona, ma di un insediamento preistorico nei pressi della località francese Viols-en-Laval, nella regione dell’Hérault, a nord di Montpellier.
Il giallo del bidone giallo
"Gli oggetti in buono stato d'uso verranno riutilizzati".
![]() |
Enrico Muttoni |
Molti di noi hanno utilizzato, nella convinzione di fare dell'elemosina, uno di quei cassonetti gialli per la raccolta degli indumenti e della scarpe. Si è saputo che, come è scritto sul cassonetto, "gli oggetti in buono stato d'uso verranno riutilizzati".
Le micro e piccole imprese nella transizione economica
Un sistema che solo marginalmente, soprattutto negli ultimi vent'anni, ha conosciuto l’applicazione delle norme della riforma del lavoro.
![]() |
Mario Podda |
Prendo spunto dall’articolo di Budruni , Il Pd di Renzi in guerra contro i lavoratori, per chiarire alcuni aspetti che riguardano il sistema imprenditoriale italiano rispetto ad alcuni luoghi comuni che spesso caratterizzano la pubblicistica in tema di lavoro e impresa.
Il Pd di Renzi in guerra contro i lavoratori
Penso che chi fa di questi calcoli sarà spazzato via dalla reazione popolare e dalla storia.
![]() |
Antonio Budruni |
Nel maggio del 1970, il Parlamento italiano approva la legge 300, universalmente nota come Statuto dei lavoratori. Una legge di civiltà mirata a garantire la libertà e la dignità dei lavoratori, la libertà e l’agibilità dei sindacati nei luoghi di lavoro, regole certe per le assunzioni. La legge, però, aveva valore solo nelle aziende con 15 dipendenti (5, in agricoltura) per non penalizzare, si disse allora, le piccole e piccolissime imprese.
Il colore dei soldi
Devo dare qualche notizia su AAA.
Alcune sono buone; tra esse quella che si sono concluse le pre-iscrizioni ai nostri Corsi di Laurea e che sono andate bene, alcune molto bene (c'è qualche situazione che vede un rallentamento delle tendenze, ma ci lavoreremo).
![]() |
Arnaldo 'Bibo' Cecchini |
Maria Pia, l'usucapione e la fisica
In scena la rappresentazione del dramma "Di chi è Maria Pia?".
![]() |
Enrico Muttoni |
Il teatrino apertosi di recente in Alghero con la rappresentazione del dramma "Di chi è Maria Pia?" merita un commento che superi le posizioni in lotta.
Altri in
Recenti in
Recenti in