Cerca nel blog
Lunedì santo Via Crucis
Lunedì santo, 25 marzo, le parrocchie di Alghero della Madonna del Rosario e del SS. Nome di Gesù organizzano la Via Crucis nei quartieri delle due comunità, partendo dalla parrocchia del SS. Nome alle ore 20.00 per concludersi in quella della Rosario.
L'appuntamento, che si è ripetuto in questi ultimi anni, vuole essere un momento di fede e di incontro tra le persone che vivono nelle due comunità, portando nelle strade le tappe della Passione di Gesù e accompagnandole da riflessioni, preghiere e canti.
L'appuntamento, che si è ripetuto in questi ultimi anni, vuole essere un momento di fede e di incontro tra le persone che vivono nelle due comunità, portando nelle strade le tappe della Passione di Gesù e accompagnandole da riflessioni, preghiere e canti.
Focus dedicato alle aziende in rosa
E' in programma lunedì 18 marzo alle ore 10,15 nella sede della Camera di Commercio, a Sassari, la presentazione delle attività destinate al management per le imprese femminili organizzate dall'ente camerale, in collaborazione con il comitato per l'imprenditoria femminile.
Alla presentazione prenderanno parte il presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna, Gavino Sini e il presidente del comitato per l'imprenditoria femminile, Consuelo Sari.
Incontro sulla Zona franca
Sabato pomeriggio alle ore 17,30, presso il centro congressi Quarté Sayàl, si terrà il convegno "Zona Franca, come e quando?". Interverranno nella veste di relatori Maria Rosaria Randaccio e l'avvocato Francesco Scifo. Seguiranno alcuni interventi sul tema.
Pavese apre i lunedì in poesia di Alvau
Per lunedì 19 novembre è previsto il primo appuntamento della VIIIa stagione de I Lunedì con Pier Luigi Alvau, - la rassegna di poesia, monologhi e teatro da camera promossa puntualmente ogni anno da Alguer Cultura.
Il programma di questo primo recital vedrà un'interpretazione dei versi più conosciuti di Cesare Pavese.
La lettura sarà accompagnata dal flauto e dalle melodie del musicista Mauro Uselli.
Il programma di questo primo recital vedrà un'interpretazione dei versi più conosciuti di Cesare Pavese.
La lettura sarà accompagnata dal flauto e dalle melodie del musicista Mauro Uselli.
L'appuntamento è sempre nella sala della Fondazione Siotto, in via Marconi 10, alle 19,30.
Manca l'acqua nell'agro algherese
Nella zona della Nurra di Alghero Abbanoa chiuderà l’acqua giovedì prossimo, 8 novembre, dalle 08,00 alle 20,00.
“La chiusura dell’erogazione idrica a gravità – ha comunicato Abbanoa stamattina al Comune di Alghero – si rende necessaria a causa di operazioni urgenti di manutenzione straordinaria sul potabilizzazione di Monte Agnese."
Come fare carità nella vita quotidiana
Si terrà domenica 14 ottobre, nell’aula magna del Seminario minore di Bosa, il convegno diocesano Caritas intitolato “Educati dal Vangelo. Animando la testimonianza della carità nell’anno della fede”.
Relatore dell’incontro sarà Raffaele Callia, responsabile del Servizio Studi e Ricerche della delegazione Regionale Caritas della Sardegna che analizzerà l’essere Caritas, ovvero essere testimoni di Dio attraverso un servizio dalla prevalente funzione pedagogica.
Relatore dell’incontro sarà Raffaele Callia, responsabile del Servizio Studi e Ricerche della delegazione Regionale Caritas della Sardegna che analizzerà l’essere Caritas, ovvero essere testimoni di Dio attraverso un servizio dalla prevalente funzione pedagogica.
In pagamento le borse di studio
Presso tutte le sedi del Banco di Sardegna sono in pagamento gli assegni per gli studenti - residenti nel territorio di Alghero e frequentanti le Scuole Medie e Superiori - vincitori delle borse di studio assegnate in base alla votazione riportata nell'anno scolastico 2010/2011.
Le graduatorie dei vincitori sono affisse presso l'Ufficio Pubblica Istruzione in Via Columbano - Vecchio Municipio e pressola sede Comunale di via Sant’Anna.
Le graduatorie dei vincitori sono affisse presso l'Ufficio Pubblica Istruzione in Via Columbano - Vecchio Municipio e pressola sede Comunale di via Sant’Anna.
Ad Olmedo "La bellezza nel pugno"
Domenica 7 ottobre, alle ore 19,00, si terrà la presentazione dell'opera poetica di Anna Borghi.
La presentazione, presso l'Auditorium del centro sociale di Olmedo, sarà condotta da Daniela Montisci, mentre le letture saranno curate dal gruppo di lettura a Voce Alta Olmedo.
La presentazione, presso l'Auditorium del centro sociale di Olmedo, sarà condotta da Daniela Montisci, mentre le letture saranno curate dal gruppo di lettura a Voce Alta Olmedo.
Parteciperanno inoltre la scrittrice Roberta Tomaselli e l'attore e poeta Pier Luigi Alvau. Il commento ed accompagnamento musicale saranno del maestro Mauro Uselli.
Noi che siamo stati buio: proiezione a Olmedo
Venerdì 28 settembre, alle ore 21:00 presso l'auditorium comunale di Olmedo sarà proiettato il cortometraggio "Noi che siamo stati buio", realizzato da “Tempomeccanico” di Nettuno, per la regia di Renzo Ridolfi e Ietta Are, produzione della Società Umanitaria – Centro Servizi Culturali di Alghero.
Attraverso la poesia delle immagini, dei testi e delle musiche, gli autori hanno inteso salvaguardare la trasmissione della memoria storica dell’esperienza del lavoro nelle miniere.
Interverranno Ietta Are, Alessandra Sento, Emiliano Di Nolfo, Alessandro Repossi e Manlio Massole.
Attraverso la poesia delle immagini, dei testi e delle musiche, gli autori hanno inteso salvaguardare la trasmissione della memoria storica dell’esperienza del lavoro nelle miniere.
Interverranno Ietta Are, Alessandra Sento, Emiliano Di Nolfo, Alessandro Repossi e Manlio Massole.
Presentazione dei video Arrés és
L'Òmnium Cultural de l’Alguer, in collaborazione col Comune di Alghero, assessorato alla Cultura Ufficio di Politica linguistica, proseguendo nella propria attività nell’ambito della valorizzazione linguistica del catalano di Alghero, ha organizzato la rassegna di video “Arrés és!”, durante la quale saranno proiettati i cortometraggi che hanno partecipato all’omonimo concorso di video promosso dall’associazione.
La prima proiezione, con la presentazione del filmato “Sem gemel·los de Tarragona” si terrà venerdì 28 settembre alle ore 18.00, nella sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
La prima proiezione, con la presentazione del filmato “Sem gemel·los de Tarragona” si terrà venerdì 28 settembre alle ore 18.00, nella sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
Il Coro Salvador si esibisce al Carmelo
A pochi giorni dal successo di pubblico della XIX Rassegna Note di Fine Estate, il Coro Matilde Salvador dell’Akademia Cantus et Fidis si presenta al pubblico algherese con un nuovo concerto.
Il 28 settembre alle 20.30 nella chiesa del Carmelo terrà un concerto per i festeggiamenti di Sant Miquel, organizzati dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta.
Il coro presenterà un repertorio sacro composto da brani, tra gli altri, di Lotti, Gruber, Furmanik, Kosminski e sarà accompagnato al pianoforte da Margherita Sussarellu.
L'inizio della serata è previsto per le 20.30 e l’ingresso è libero.
Il 28 settembre alle 20.30 nella chiesa del Carmelo terrà un concerto per i festeggiamenti di Sant Miquel, organizzati dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta.
Il coro presenterà un repertorio sacro composto da brani, tra gli altri, di Lotti, Gruber, Furmanik, Kosminski e sarà accompagnato al pianoforte da Margherita Sussarellu.
L'inizio della serata è previsto per le 20.30 e l’ingresso è libero.

Cross Country, tre podi per la squadra algherese
Sette atleti ai nastri di partenza e tre podi a san Leonardo per l'Alghero Bike.
Domenica scorsa e si è svolto a San Leonardo frazione di Santu Lussurgiu il 1° trofeo Montiferru valevole come 3^ prova Gran prix d'Autunno specialità Cross Country.
In gara un centinaio di bikers, suddivisi tra le varie categorie.
Tra i catalani Daniel Fojanesi nei tre giri della categoria allievi 2^anno, dopo un testa a testa con il suo avversario si è dovuto accontentare di un secondo posto.
![]() |
Daniele Fojanesi |
In gara un centinaio di bikers, suddivisi tra le varie categorie.
Tra i catalani Daniel Fojanesi nei tre giri della categoria allievi 2^anno, dopo un testa a testa con il suo avversario si è dovuto accontentare di un secondo posto.
Mentre nella sezione Allievi Primo anno Andrea Galluccio, impegnato nelle giovanili, ha guadagnato il terzo posto.
Tra i Master una conferma per Delia Martine che ha conquistato il secondo gradino del podio con tre giri del circuito.
Domenica prossima l'Alghero bike sarà impegnata a Morgongiori nella quarta prova di Mountain Bike specialità Marathon.
Domenica prossima l'Alghero bike sarà impegnata a Morgongiori nella quarta prova di Mountain Bike specialità Marathon.
A Olmedo si parla del lavoro in miniera
Olmedo recupera la memoria storica del lavoro in miniera.
Domenica 23 settembre nell’auditorium del centro sociale cittadino, alle ore 19, sarà presentato il libro “Stefanino nacque ricco” di Manlio Massole.
Domenica 23 settembre nell’auditorium del centro sociale cittadino, alle ore 19, sarà presentato il libro “Stefanino nacque ricco” di Manlio Massole.
Un racconto che parla del buio delle miniere, oggi vissuto dagli operai della CarbonSulcis, un racconto dove emerge la vita sudata sotto terra, scritto da un minatore nato nel 1930 a Buggerru. Manlio Massole sarà accompagno durante la sua presentazione dal giornalista Giacomo Mameli e dall’attrice Gisella Vacca.
Caula incontra le società sportive
L’Assessore alle Politiche per lo Sport Romina Caula avvia una fase nuova di confronto con le società e le associazioni sportive cittadine.
L'appuntamento è mercoledì 26 settembre, alle 17,00 presso la sala conferenze della Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra.
Una commedia per Casa Matta
Una commedia per la solidarietà.
A Olmedo una rappresentazione in sassarese al fine di raccogliere fondi da destinare alla casa famiglia di Quartu Sant’Elena Casa Matta.
L’iniziativa è promossa dall'associazione collezionisti olmedesi con la collaborazione della compagnia teatrale Paco Mustela di Sassari e i fedales '87 di Olmedo.
A Olmedo una rappresentazione in sassarese al fine di raccogliere fondi da destinare alla casa famiglia di Quartu Sant’Elena Casa Matta.
L’iniziativa è promossa dall'associazione collezionisti olmedesi con la collaborazione della compagnia teatrale Paco Mustela di Sassari e i fedales '87 di Olmedo.
Ambienti di terra, mare e spazi poetici al Parco
Una serata per scoprire gli angoli più suggestivi della Sardegna.
Domani, con inizio alle ore 19,00 la sede del parco di Porto Conte, farà da sfondo all’evento “Ambienti di terra, mare e spazi poetici”. E’ un’iniziativa organizzata da tre associazioni: la Bussola delle idee di Alghero, l´Associazione Scientifica Sardegna Mediterraneo di Sassari e il Circolo Veterinario Sardo di Nuoro.
I maestri del Judo si formano ad Alghero
La palestra del Judo club Alghero ospiterà il corso regionale di aggiornamento insegnanti.
![]() |
Da sin i maestri Angelo Parisi e Gavino Piredda |
Sabato 8 e domenica 9 settembre l’iniziativa organizzata dal presidente del comitato regionale FIJLKAM Sardegna Gavino Piredda e dal vicepresidente Judo Monica Piredda vedrà la partecipazione di circa 200 tecnici provenienti da tutta la Sardegna. Attesi tra i docenti i nomi più accreditati nell’insegnamento di questa disciplina sportiva.
Prosegue lo spazzamento meccanico delle vie
Continua l’attività di spazzamento meccanico tra le strade urbane.
Questa mattina le squadre interverranno via Cravellet, a partire da via Vittorio Emanuele fino a via Carrabuffas, e in via Leonardo Da Vinci, da via XX Settembre fino a via Mont D’Olla. Nelle zone interessate sono stati posizionati dei cartelli con l’avviso di divieto di transito e sosta dalle 08,00 alle 9,30 per consentire lo svolgimento regolare delle operazioni. Il comune lancia un invito ai cittadini perché ci sia massima collaborazione in modo tale che i mezzi dell’azienda di nettezza urbana possano intervenire con efficacia.
Riprende il servizio scuolabus per gli studenti
Con l’avvio dell’anno scolastico riprende il servizio scuolabus per gli studenti della scuola dell’obbligo, e per gli alunni della scuola materna.
Per usufruire del trasporto, gestito dalla ditta Cattogno, le famiglie devono saldare la prima rata ed essere in regola con i pagamenti dell’anno precedente. I moduli sono scaricabili dal sito internet del Comune. Confermato anche il servizio scuolabus per gli studenti disabili, compresi gli iscritti agli istituti di istruzione superiore. In questo caso, oltre alla domanda di iscrizione, presso l’Ufficio Pubblica istruzione di via Columbano, si deve presentare un certificato per aver diritto al trasporto gratuito.
Bike, a Olbia primeggia Delia Martine
E’ ricominciato il campionato Cross Country.
![]() |
Delia Martine |
Cinque atleti dell’Alghero Bike domenica 2 settembre hanno preso parte alla prima prova, in programma a Olbia. Prima nella squadra catalana a tagliare il traguardo è stata Delia Martine. A conclusione dei tre giri è riuscita ad arrivare seconda assoluta tra le donne e a conquistare il primo gradino del podio nella sua categoria.
Luciano Catogno ha ottenuto il quarto posto nella sezione M4 e Diego Donapai si è fermato all’ottavo tra i corridori M2. Niente da fare per l'altro atleta dell'Alghero bike in gara Giampiero Nieddu, costretto al ritiro dopo il primo giro causa problemi fisici.
Altri in
Recenti in
Recenti in