Cerca nel blog
Scelte e mete
Se la scelta è fatta con trasparenza e il criterio è quello delle competenze, sono a disposizione per META. Lettera aperte al Sindaco di Alghero.
Elias Vacca |
Egregio signor Sindaco,
le scrivo pubblicamente con lo stesso spirito collaborativo con il quale ho affrontato la campagna elettorale culminata con la sua elezione, ritenendo di contribuire, con questa mia, alla trasparenza dell'azione amministrativa nell'interesse della città.
Musica per le mie orecchie?
INTRODUZIONE
![]() |
Musica per le mie orecchie? Opinioni a confronto
Nuova punta di Piazza Civica: sul rumore, musica e decibel in città. Ne discutono Massimo Cadeddu, Claudia Crabuzza, Enrico Daga, Valdo Di Nolfo, Michele Gaias, Michele Pais e Carmelo Spada.
Dopo il grande successo del pubblico della precedente puntata di Piazza Civica sul Parco di Porto Conte, anche questa domenica vi proponiamo la nostra rubrica di opinioni a confronto.
Questa volta il tema è rumore, musica e decibel in città. Un dibattito che si trascina da qualche mese, forse senza far molta chiarezza sugli argomenti in questione. Questo è dunque un nostro contributo per farla.
Piano commerciale e programmazione urbanistica
Musica per le mie orecchie. Leggi i quesiti » |
![]() |
Massimo Cadeddu |
Dal punto di vista commerciale tutto è ormai cambiato rispetto al passato, sono libere le licenze e non esistono più vincoli di orari. Per tutti.
Imitare Rimini
Musica per le mie orecchie. Leggi i quesiti » |
![]() |
Enrico Daga |
Gli effetti boomerang del "rumore"
Musica per le mie orecchie. Leggi i quesiti » |
![]() |
Prima perché non proprio tutti sanno che il decibel è l’unità di misura del suono acustico e inoltre anche una buona musica emessa con un volume eccessivo viene percepita come rumore, perché nuoce all’orecchio dell’ascoltatore.
Un tavolo per una soluzione condivisa, senza farsi dettare l'agenda
Musica per le mie orecchie. Leggi i quesiti » |
![]() |
Valdo Di Nolfo |
Per una zonizzazione e poche regole certe
Musica per le mie orecchie. Leggi i quesiti » |
![]() |
Carmelo Spada |
Accettare la vocazione di Alghero, ma servono regole chiare
Musica per le mie orecchie. Leggi i quesiti » |
![]() |
Caudia Crabuzza |
Applicare le regole che ci sono già
Musica per le mie orecchie. Leggi i quesiti » |
![]() |
Michele Italo Pais
|
Nuova ordinanza contro gli eco-vandali
Ancora tanti non rispettano le regole della raccolta differenziata e del decoro urbano.
Congiuntamente all’opera di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e dei titolari delle attività commerciali che l’assessore all’Ambiente Chiara Rosnati sta portando avanti quotidianamente con dialoghi costanti, la giunta Lubrano ha deciso di intervenire anche sottolineando l’aspetto sanzionatorio con un’ordinanza.
Congiuntamente all’opera di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e dei titolari delle attività commerciali che l’assessore all’Ambiente Chiara Rosnati sta portando avanti quotidianamente con dialoghi costanti, la giunta Lubrano ha deciso di intervenire anche sottolineando l’aspetto sanzionatorio con un’ordinanza.
Importanti risultati grazie a Liberi di Crescere
Dieci i ragazzi che hanno partecipato al progetto finanziato dall’assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’assistenza sociale della Regione, nell’ambito del programma Ad Altiora.
Il Comune di Alghero, con l'iniziativa "Liberi di Crescere", ha perseguito l’obiettivo di promuovere percorsi sperimentali di inserimento lavorativo e inclusione sociale di minori o appena maggiorenni che sono a vario titolo entrati nel circuito penale o direttamente sottoposti a misure giudiziarie.
Nel convegno di chiusura del 6 e 7 settembre, nei locali della Fondazione Meta e dell’assessorato ai Servizi Sociali, è stato illustrato il percorso che ha portato alla definizione del progetto e il quadro in cui si è operato.
Il Comune di Alghero, con l'iniziativa "Liberi di Crescere", ha perseguito l’obiettivo di promuovere percorsi sperimentali di inserimento lavorativo e inclusione sociale di minori o appena maggiorenni che sono a vario titolo entrati nel circuito penale o direttamente sottoposti a misure giudiziarie.
Nel convegno di chiusura del 6 e 7 settembre, nei locali della Fondazione Meta e dell’assessorato ai Servizi Sociali, è stato illustrato il percorso che ha portato alla definizione del progetto e il quadro in cui si è operato.
Il Parco ha lavorato bene
Il Presidente del Parco di Porto Conte risponde alle critiche.
![]() |
Francesco Sasso |
Premetto che sin dal giorno successivo alle elezioni comunali ho dato la mia disponibilità a convocare l’Assemblea del Parco per procedere all’elezione del nuovo Presidente. Autorevoli esponenti della sinistra algherese anche di recente mi hanno detto di non aver raggiunto l’accordo per indicare il nuovo Presidente e di pazientare ancora.
Scontro pullman e auto: tre feriti
All’altezza del bivio per Uri l'autobus di linea diretto a Ittiri si è scontrato con una Yaris che aveva appena oltrepassato l’incrocio. E' finito in pronto soccorso, al civile di Alghero, un anziano di 90 anni, Michele Solinas, residente ad Alghero, che viaggiava sul pullman Arst. In seguito allo scontro ha riportato una ferita superficiale al braccio sinistro. Illesi gli altri tre passeggeri che si trovavano in quel momento a bordo.
In ospedale anche Gian Mario Vargiu, 37 anni, al volante della vettura, insieme alla moglie Antonietta Rassu, 33 anni, entrambi originari di Thiesi. I due coniugi sono stati trasportati a Sassari da un'ambulanza del 118 con traumi che fortunatamente non destano preoccupazione. Lei lamentava dolori all'addome, mentre il marito ha riportato un trauma cervicale.
Dalla prima ricostruzione sembra che l'utilitaria non abbia rispettato il diritto di precedenza. Ma saranno i rilievi dei carabinieri a determinare l'esatta dinamica. Il muso della Yaris è completamente distrutto dopo l'impatto con la fiancata anteriore destra del bus.
Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118 e i vigili del fuoco arrivati dal distaccamento di Alghero. I passeggeri dell'autobus, che dovevano raggiungere Uri e Ittiri, sono stati accompagnati a destinazione con un altro pullman Arst.
In ospedale anche Gian Mario Vargiu, 37 anni, al volante della vettura, insieme alla moglie Antonietta Rassu, 33 anni, entrambi originari di Thiesi. I due coniugi sono stati trasportati a Sassari da un'ambulanza del 118 con traumi che fortunatamente non destano preoccupazione. Lei lamentava dolori all'addome, mentre il marito ha riportato un trauma cervicale.
![]() |
La Yaris dopo l'impatto con l'autobus |
![]() |
Autobus Arst coinvolto nell'incidente |
L'eterna gravidanza della politica
Sulla gestazione della riforma elettorale.
Giuseppe Santino |
Filippo Ceccarelli sul quotidiano “La Repubblica” ha definito la gestazione della riforma elettorale come l’eterna gravidanza della politica nella seconda Repubblica. E coglie nel segno.
Per la mensa scolastica Michele Pais chiede tagli alla politica
Ridurre le indennità per cancellare gli aumenti ai buoni pasto della mensa scolastica.
Lo propone Michele Pais «per non appesantire i bilanci familiari, soprattutto quelli delle fasce di reddito medio-basse e medie». La richiesta è contenuta in un emendamento presentato al bilancio di previsione 2012, al momento sotto la lente della competente commissione, e che a giorni sbarcherà nell'aula di via Columbano.
Michele Pais suggerisce come reperire le risorse - circa 105mila euro - che servono per coprire il costo aggiuntivo del servizio mensa: un taglio di pari importo delle indennità al Sindaco, agli assessori e dei gettoni per i consiglieri.
Ad oggi l’esponente di centro destra ha presentato oltre una ventina di emendamenti al documento contabile, due risoluzioni, un ordine del giorno e una mozione. Tutte istanze, dichiara su Facebook, finalizzate alla razionalizzazione delle spese della macchina amministrativa.
Lo scorso febbraio, il commissario regionale Casula aveva proposto un aumento delle tariffe dei buoni pasto, ma di fronte alle proteste delle famiglie aveva fatto marcia indietro, congelando il problema e di fatto rinviandolo alla giunta che si sarebbe insediata di lì a poco.
La discussione e l’approvazione del bilancio di previsione 2012 sono all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, convocato per il 12 e 13 settembre.
![]() |
Michele Pais |
Ad oggi l’esponente di centro destra ha presentato oltre una ventina di emendamenti al documento contabile, due risoluzioni, un ordine del giorno e una mozione. Tutte istanze, dichiara su Facebook, finalizzate alla razionalizzazione delle spese della macchina amministrativa.
Lo scorso febbraio, il commissario regionale Casula aveva proposto un aumento delle tariffe dei buoni pasto, ma di fronte alle proteste delle famiglie aveva fatto marcia indietro, congelando il problema e di fatto rinviandolo alla giunta che si sarebbe insediata di lì a poco.
La discussione e l’approvazione del bilancio di previsione 2012 sono all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, convocato per il 12 e 13 settembre.
Addio a Franco Serio
L'ex direttore dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo si è spento stroncato da un male che l'ha portato via in pochi mesi.
Avrebbe compiuto ottant'anni il prossimo 31 dicembre.
Franco Serio, è stato direttore dell'Azienda di soggiorno e turismo per 39 anni, dal 1963 fino al 2002.
E' stato più volte consigliere e amministratore comunale, gestendo le deleghe ai Lavori Pubblici e alle Finanze dai primi anni '70 in poi.
Lo ricordiamo con un video degli archivi di Alghero Tv che ripropone un'intervista a Franco Serio, in occasione dei festeggiamenti del capodanno algherese del 2000.
Vedi le lettere di cordoglio
![]() |
Franco Serio |
Franco Serio, è stato direttore dell'Azienda di soggiorno e turismo per 39 anni, dal 1963 fino al 2002.
E' stato più volte consigliere e amministratore comunale, gestendo le deleghe ai Lavori Pubblici e alle Finanze dai primi anni '70 in poi.
Lo ricordiamo con un video degli archivi di Alghero Tv che ripropone un'intervista a Franco Serio, in occasione dei festeggiamenti del capodanno algherese del 2000.
Vedi le lettere di cordoglio
Cordoglio per la morte di Franco Serio
Lettere di cordoglio per la morte di Franco Serio. Invia il tuo cordoglio qui sotto nei commenti oppure a redazione@vocedialghero.it.
Alla Redazione:
Alla Redazione:
- Se n’è andato un altro pezzo importante di Alghero. Ci ha lasciati Franco Serio, uno dei padri del turismo algherese e raffinato politico. Uomo colto, intelligente e appassionato ma anche manager del turismo competente e con una visione prospettica rara. A volte duro ma sempre leale e straordinariamente lucido. Alghero perde uno dei figli migliori. A noi algheresi mancherà un faro ed un esempio di capacità politica votata al bene comune.
MARCO TEDDE, sindaco di Alghero dal 2002 al 2011
FRANCO, ALDO E DIANA MOTZO.
- Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia per il caro amico
FRANCO, ALDO E DIANA MOTZO.
Congelato il servizio di assistenza domiciliare per i malati
In lista di attesa per il diritto all’assistenza medica tra le mura domestiche.
Sono una ventina le richieste bloccate nel distretto sanitario di Alghero.
Il perché lo rivelano le segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Nursing Up e Fials: «Attualmente il servizio è fermo perché è presente solo un medico da quando l’ex responsabile è stato trasferito circa tre mesi fa presso il distretto di Sassari, senza mai essere sostituito».
Altri in
Recenti in
Recenti in